• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Fisica [46]
Ingegneria [31]
Chimica [24]
Industria [25]
Temi generali [17]
Biologia [15]
Termodinamica e termologia [13]
Trasporti [10]
Economia [11]
Strumenti e tecnologia applicata [11]

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] Valdarno (Castelnuovo dei Sabbioni) e in Maremma (Roccastrada, Gavorrano, Scansano); ma i loro prodotti sono di limitato rendimento termico. La produzione della lignite, che nell'anteguerra superava le 400.000 tonn., triplicata durante la guerra, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] del volume del laboratorio e quindi una diminuzione, in esso, della velocità dei gas e per conseguenza un miglior rendimento termico. Questo aumento è anche dovuto al calore riverberato dalla vòlta. Il consumo di carbone varia, a seconda del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] il catrame è riscaldato, un refrigerante, in generale del tipo a serpentino, dei separatori; per aumentare il rendimento termico del processo di distillazione, sul circuito sono inseriti dei recuperatori di calore. La pece che rimane nella storta ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] e quello del riscaldamento con combustibili, qui basta soltanto ricordare che i forni elettrometallurgici ben costruiti hanno un rendimento termico più alto degli altri, poiché a parità di potenza, molto minori sono le perdite di calore verso l ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] all'oggetto che si vuole riscaldare è molto rapida. Il sistema applicato alla produzione di vapore ha dato luogo a rendimenti termici del 92-93% del potere calorifico del gas bruciato. Quando si è provocata l'accensione in un punto, perché la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

CALCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] dei forni a gas; i primi vennero abbandonati perché risultavano di scarsissimo rendimento termico; i secondi, di costruzione assai difficile e notevolmente costosa, presentano buoni rendimenti, ma non sono largamente adottati perché si confida che la ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IDROSSIDO DI CALCIO – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCE (1)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] di variabilità di volume. Fabbricazione. - Si è cercato sempre più in questi ultimi anni di migliorare il rendimento termico del forno rotativo che, almeno nei nuovi impianti, ha quasi totalmente sostituito quello verticale, inserendo apparecchiature ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCAMBIATORE DI CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CAMPO DI ESISTENZA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana (1932)

Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] stesso eguaglia quello generato; il calore si localizza in uno spazio ridotto, le perdite sono minime, il rendimento termico elevatissimo. Si dice che il riscaldamento è diretto quando l'energia elettrica è utilizzata direttamente e immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RENDIMENTO TERMICO – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053) Giovanni TRECCANI Tito BROGGI Gli sforzi dei costruttori di macchine tessili sono, in generale, rivolti a rendere sempre più facile e meno costoso il lavoro; [...] al quale sono destinati. Così nella tessitura delle coperte si è pensato ad una specie di intercapedine per aumentarne il rendimento termico; la coperta ha cioè un tessuto superiore e un tessuto inferiore (saia da 3 effetto trama, sopra e sotto) e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – COTONE – ITALIA – TELAIO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] di ottenere la massima economia nei consumi interni e cioè il massimo rendimento termico dei forni e dall'altro cercando di produrre e utilizzare nel modo più razionale i due prodotti principali coke e gas. Per il primo punto si è studiato ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali