motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] se il combustibile bruciasse completamente e se tutto il calore sviluppato si trasformasse in lavoro utile, dà il rendimentotermico globale, il quale difficilmente raggiunge il 15 % (non raggiunge il 10 % per m. monocilindriche con scarico nell ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] la creazione di nuove varietà capaci di fornire rendimenti soddisfacenti in determinate circostanze climatiche e, da un valutazioni del carico trofico, del carico organico, del carico termico, del carico radioattivo, della tossicità in acqua ecc., ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a quello di evaporazione e i vantaggi conseguenti al più basso livello termico (dispersioni termiche minori, eliminazione dei pericoli di corrosioni e incrostazioni) rendono interessante il sistema, che, però, non si è ancora affermato su scala ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] a porsi il problema di un vero e proprio i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
In a creare una quantità tale di rifiuti organici da renderne molto difficile lo smaltimento e l’utilizzazione in agricoltura. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] , va da 5 a 1 Ah/kg a seconda del tipo. Il rendimento in quantità è dell’ordine del 95%, quello in energia è del 75 è un recipiente di grande capacità, isolato per limitare le dispersioni termiche e contenente circa l’85% d’acqua. Nel tipo a caduta ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] la questione della conversione termica dell’energia proveniente dal Sole attraverso sistemi di concentrazione, che consentono di raggiungere temperature ben superiori a 400 °C, fino a 850 °C, e che permettono di ottenere rendimenti fino al 30%. Da ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] coltivata è invece diminuita di circa il 20%, mentre il rendimento si è mantenuto pressoché inalterato. Principale paese produttore è la un processo di inumidimento e successivo trattamento termico, che permette di stabilizzare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] interno forzato a idrogeno o anch’esso ad acqua.
Il rendimento effettivo di una m. elettrica è il rapporto η = a organi meccanici che compiono lavoro parte della sua energia termica, un refrigerante cui il fluido cede il calore residuo tornando ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] dell’atomo che ha sostituito; il quinto elettrone (a in fig.) resta debolmente legato e molto facilmente si rende libero, per agitazione termica: l’atomo in questione finisce così per cedere un elettrone libero, e per tale motivo è detto donatore ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] andava rivelando sempre più importante per le economie nazionali; Carnot sviluppò una teoria generale del rendimento delle macchine termiche, basata sulla concezione caloricistica della natura del c., nella quale stabiliva l’impossibilità di produrre ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...