Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] hanno perdite interne, essendo la compressione un processo termodinamico reale e non ideale, e perdite esterne, dovute , in questo modo, rapporti di compressione di alcune decine. Il rendimento dei c. assiali può giungere a 0,90. La portata, essendo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] svolse fino al 1905 le sue ricerche nel campo della termodinamica e della teoria delle soluzioni (concetto di forza ionica, ºC; la lampada non richiedeva il vuoto, il suo rendimento era superiore alle lampade a filamento di carbone, ma necessitava ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] : non distribuiscono interessi periodici e il loro rendimento è dato esclusivamente dalla differenza tra il prezzo assorbe. Z. assoluto (o z. termodinamico) Lo z. della temperatura termodinamica, valore limite irraggiungibile della temperatura di ogni ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] a un nucleo composto che si comporta come un sistema termodinamico che, indipendentemente dal modo con cui è stato prodotto, lineari di alta energia (ordine del GeV) e ad alto rendimento. La sonda elettronica interagisce con il nucleo e i suoi ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] anche un interesse in sé. Si chiami W la probabilità termodinamica dello stato considerato, vale a dire il numero di modi fossile e per lo scarico del coke (fig. 3). Per rendere automatico lo scarico del coke le storte di distillazione si dispongono ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] legge di azione di massa ha trovato più tardi la sua giustificazione termodinamica nei classici lavori di A. F. Horstmann, J. W. ma dalla proprietà che il prezzo di mercato ha di rendere eguali la quantità domandata e la quantità offerta). La stessa ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] peso e di usare più elevate pressioni di esercizio, che naturalmente hanno permesso il miglioramento del rendimento del ciclo termodinamico nonché maggior concentrazione di potenza. Pressioni del vapore superiori a 20 kg./cmq., che erano proibitive ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] in particolari condizioni di cose nettamente positivi. E invero dal punto di vista termico e termodinamico (ossia della potenza e del rendimento) il tipo di distributore è assolutamente indifferente. Gli elementi decisivi in proposito sono l'ampiezza ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] delle forze di coesione.
Pertanto, seguendo i concetti introdotti in termodinamico dalla scuola di G. N. Lewis, si parla di " 65 a 70 gr. di acido nitrico per kWh, con un rendimento energetico dell'ordine del 3%. Oggi pertanto, anche nei paesi più ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] applicarono alle radiazioni per temperatura i principî della termodinamica. Si abbia un volume v racchiuso tra pareti = 2900 e si ottiene
Si può pure studiare quale sia il rendimento luminoso di una sorgente nera, definendolo come il rapporto tra l' ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...