concentrazione
In fisiologia, prova di c.: prova clinica rivolta a valutare la capacità del rene di adempiere alla funzione di emuntorio anche in condizione di ridottissimo apporto idrico, cioè di abolizione [...] o forte riduzione dell’acqua e dei cibi ad alto contenuto idrico, per 12÷24 ore. La prova può considerarsi soddisfacente quando tra i vari campioni di urina, raccolti ogni 2÷3 ore, almeno per uno di essi ...
Leggi Tutto
(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] e da una di acido L-glutammico. [1]
Si presenta sotto forma di cristalli giallognoli, che carbonizzano senza fondere a 250 °C, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici. Con i metalli alcalini ...
Leggi Tutto
Attrice tragica francese, nata verso il 1635, moglie dell'attore René Berthelot, sieur Du Parc, morta a Parigi nel 1668. Fu con Molière quando questi girava ancora la provincia. A Parigi, la D. piacque [...] nella commedia e nella tragedia. Di lei s'innamorarono Corneille e Molière. I successi artistici continuarono nelle parti di Dorimène, Aglante, Cathos, Célie, ecc. Il giovine Racine in quel tempo portò ...
Leggi Tutto
In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi [...] fissatori legamentosi. P. palpebrale L’abbassamento della palpebra superiore; spesso congenita, può avere differenti eziologie: meccanica (conseguente a processi patologici), miogena (associata a malattie ...
Leggi Tutto
uropoiesi
Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] un meccanismo di filtrazione, il sistema dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] opera di E. Ullman, 1902) e sull’Uomo (il primo allotrapianto di rene da cadavere per opera di Y.Y. Voronoij, 1933), si è alcuni pazienti sottoposti negli anni 1960 e 1970 a t. di rene o di fegato. Il t. contemporaneo dallo stesso donatore del ...
Leggi Tutto
pielografia
Esame radiografico della pelvi e dei calici renali, che viene eseguito iniettando nelle cavità escretrici del rene una sostanza radiopaca attraverso sottili cateteri introdotti negli ureteri [...] renali, che possano chiarire la genesi di pieliti recidivanti o di calcolosi; mostra anche litiasi del distretto collettore del rene, ed eventuali altre lesioni occupanti spazio all’interno di esso (tumori). La p. è meno usata rispetto al passato ...
Leggi Tutto
LAURENT, Marie-Thérèse Alliouze-Luguet, detta
Guido Ruberti
Attrice francese, che insieme con i fratelli Henri e René Luguet ha dominato per qualche decennio le scene drammatiche di Parigi.
Marie (nata [...] predilezione per il dramma popolare, a cui era chiamata dalla sua voce imponente e dalla sua potenza di emozione.
Il fratello René Luguet (1815-1888), fu un eminente attore comico del secondo impero e si distinse al Gymnase e al Palais Royal; a ...
Leggi Tutto
È conosciuta anche col nome di agenesia e significa il mancato sviluppo o l'arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo.
La mancanza di alcuni organi può talvolta verificarsi, specialmente [...] per gli organi pari, in organismi per il resto bene sviluppati. Così può aversi mancanza di un rene o di un testicolo: talvolta fu trovato mancante un polmone. Può non svilupparsi la metà destra o sinistra del muscolo diaframma ed aversi quindi la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] tempi di conservazione sino a 10-12 ore per il pancreas, a 18 ore per il fegato, e a 24 ore per il rene; è stata impiegata anche per la preservazione in ipotermia di intestino tenue, cuore e polmoni. Inoltre, per la perfusione e la conservazione in ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...