Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. [...] Umanista, tradusse l'Ars poetica di Orazio (1545). Seguace e ammiratore di C. Marot, scrisse versi raccolti poi nelle Oeuvres poétiques (1547) e in L'amour des amours (1555). Ma l'opera sua fondamentale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Blain, Bretagna, 1579 - abbazia di Königsfeld, Berna, 1638), figlio primogenito del visconte René II. Protetto da Enrico IV e genero del duca di Sully, dopo l'assassinio [...] del re (1610) combatté la politica spagnola di Maria de' Medici e guidò la rivolta degli ugonotti prima contro Ch. d'Albert duca di Luynes, poi contro il cardinale Richelieu; vinto, fu costretto a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
Roy, identita di
Roy, identità di Risultato dell’analisi microeconomica che prende il nome dall’economista francese René François Roy (1894-1977). Si applica alla teoria delle scelte del consumatore e [...] dell’impresa. L’identità di R. consente di ottenere la funzione di domanda di un bene per un consumatore differenziando la funzione di utilità indiretta (➔ utilità, funzione di p) del consumatore stesso. ...
Leggi Tutto
In patologia, dilatazione degli organi o di parte di organi tubolari per cause varie: vizi di sviluppo (bronchiectasie, rene cistico); diminuita resistenza dei tessuti per condizioni costituzionali (varici, [...] enfisema polmonare); processi degenerativi o infiammatori (e. aortica); reazione anatomica con significato compensatorio per ostacoli alla meccanica funzionale (e. gastrica per stenosi pilorica ecc.) ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] Henri-Georges Clouzot, Louis Chavance; fotografia: Nicolas Hayer; montaggio: Marguerite Beaugé; scenografia: Andrej Andrejew; musica: Tony Aubin.
Il dottor Germain, riservato e severo, lavora nell'ospedale ...
Leggi Tutto
Sostanza a elevata attività vitaminica A, molto diffusa nel mondo animale e presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo. È reperibile in numerose forme isomere; tra queste [...] la massima attività biologica è posseduta dalla forma tutto trans, sensibile all’azione dell’ossigeno, dei raggi ultravioletti ecc., e con formula di struttura:
da essa si formano facilmente altri isomeri ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] l’immagine è un tempo perso di vista. Ben diversi sono l’essere e il tempo. L’immagine sfavilla in eterno, quando ha sorpassato essere e tempo» (in R. Char, Poèmes et prose choisis, 1957; trad. it. Poesia ...
Leggi Tutto
clearance
Il volume di plasma (o di sangue) che l’attività funzionale di un organo, e segnatamente del rene, riesce, nell’unità di tempo, a depurare di una sostanza normalmente destinata ad essere del [...] tutto o in parte eliminata, endogena (urea, creatinina) o somministrata a scopo diagnostico (per es., mannitolo) ...
Leggi Tutto
trapianto
Ignazio Marino
Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale?
Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] proseguì però con i suoi tentativi utilizzando gli scimpanzè e riuscì a fare sopravvivere per 270 giorni una paziente con un rene funzionante. Si trattò di un successo straordinario in un epoca in cui i farmaci per controllare il rigetto erano ancora ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare una malattia epatica caratterizzata da uno speciale colorito giallo del parenchima.
La c. epatica consiste in ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...