Medico (Nantwich 1816 - Dorking 1892): si dedicò alla clinica oculistica e agli studî di anatomia, legando il suo nome alla capsula dei glomeruli malpighiani del rene e a uno dei cinque strati di cui è [...] costituita la cornea, detto appunto membrana di Bowman ...
Leggi Tutto
tirammina Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotto di decarbossilazione della tirosina a opera della tirosindecarbossilasi. Si trova in vari organi dei Mammiferi (specialmente nel rene e nel fegato), [...] nella saliva (paralizzante) della seppia, nella segale cornuta, in prodotti di fermentazione (vino, formaggi) e di putrefazione (contenuto intestinale); nei Mammiferi, la t. esogena proveniente da alcuni ...
Leggi Tutto
ammoniogenesi
Formazione di ammoniaca. L’a. renale è un processo facoltativo condizionato dall’equilibrio acido-basico dell’organismo; l’ammoniaca si forma nel rene dalla glutammina con l’intervento [...] di un enzima specifico ...
Leggi Tutto
diuresi
Guido Maria Filippi
Produzione ed emissione all’esterno dell’urina. In senso più stringente il termine indica il volume urinario eliminato nelle 24 ore.
La funzione del rene
Il rene ha il compito [...] può dissetarsi con acqua di mare in quanto un litro di acqua salata contiene circa 2,4 moli di elettroliti. Potendo il rene eliminare solo 1,2 moli per litro di urina, per riequilibrare gli ingressi di elettroliti dovuti all’acqua di mare, dovrebbe ...
Leggi Tutto
angiotensina
Proteina plasmatica derivante dall’angiotensinogeno (α-globulina epatica), che viene trasformato in a. I da parte della renina (enzima proteolitico prodotto dal rene). Successivamente gli [...] enzimi sierici trasformano l’a. I in a. II, che da una parte determina contrazione delle arteriole, dall’altra stimola la secrezione di aldosterone. È il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo.
Antagonisti ...
Leggi Tutto
ectomia
Ablazione, cioè asportazione chirurgica di un organo. In genere viene usato come secondo elemento di parole composte (nefrectomia, pneumonectomia, ecc., cioè asportazione del rene, del polmone [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
corteccia
La parte esterna di un organo che racchiude o avvolge una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale, c. cerebellare (➔ cervelletto), c. del rene, c. delle ghiandole surrenali (➔ surrene). [...] Il termine è abitualmente, e se non specificato in modo diverso, riferito a quella del cervello.
Corteccia cerebrale
È lo strato sottile, che segue avvolgendole tutte le circonvoluzioni cerebrali, formato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. C. rettali di Morgagni Rilevature della mucosa dell’ampolla rettale. C. della vagina Complesso di pieghe rilevate delle pareti vaginali. C. vescicolare ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, a S. dal Gebel el-Aswad e dal Gebel el-Māni‛, a NO. dal Gebel Qāsyūn, completamente scoperta a E. Il suo clima è dominato dai venti dell'E., ma quelli dell'O. vi portano pioggia e neve; talvolta di ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] e dalla eventuale ritenzione dell'urina a monte dell'ostacolo (idronefrosi). Il dolore ha la sua sede principale nella regione del rene e si diffonde in basso nella direzione dell'uretere, essendo avvertito fino sul glande o sui testicoli e anche sul ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...