Antica famiglia francese (originariamente de Monte Aremberti), già illustre nel sec. 13º. Nel sec. 16º si distinse André (v.) e, in epoca più recente, Marc-René (v.), Jean-Charles (v.), Pierre-Marc (v.) [...] e soprattutto il conte Charles Forbes (v.) ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi politici e sociali (Avrancy 1834 - Losanna 1924); dapprima ufficiale, dopo il 1870 si diede all'attività di teorico e organizzatore, fondando con A. de Mun i Cercles catholiques d'ouvriers (1871). Vicino agli ambienti del cattolicesimo sociale tedesco (conobbe W. E. von Ketteler e K. von Vogelsang), fu tra i fondatori del corporativismo cattolico. Personalità complessa, combatté ...
Leggi Tutto
tubulo
Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali: lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene, il cui segmento convoluto [...] nella porzione prossimale (t. contorto di primo ordine) è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli, chiamate nefrociti ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] che gli sta sotto. Anche rapporti vascolari possono però avere qui la loro influenza. Per esempio può accadere che un rene si formi in un'altra sede di quella consueta (ectopia renale congenita); allora il suo peduncolo vascolare non muove dalla sede ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] e Jacques Feyder, M. contribuì a definire l'atmosfera del realismo poetico francese degli anni Trenta, influenzando un'intera generazione di scenografi, tra i quali Alexander Trauner e André Barsacq. La ...
Leggi Tutto
Grawitz, Paul
Anatomopatologo tedesco (Zerrin, Pomerania, 1850 - Greifswald 1932). Prof. di anatomia patologica e patologia generale a Greifswald dal 1887; è ricordato per i suoi studi sulla patologia [...] del rene. Tumore di G.: tumore del rene, a struttura epiteliale, descritto nel 1883 da G. (➔ ipernefroma). ...
Leggi Tutto
renografia
Indagine diagnostica scintigrafica eseguita per valutare la funzionalità renale con l’impiego di radioisotopi. La r. permette lo studio separato dell’attività escretoria di ciascun rene e [...] dà indicazioni sulla pervietà delle vie escretrici ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo (Zerrin, Pomerania, 1850 - Greifswald 1932), prof. (dal 1887) di anatomia patologica e patologia generale a Greifswald; è ricordato per i suoi studî sulla patologia del rene. ...
Leggi Tutto
albuminurica, retinopatia
Alterazione della retina, riscontrabile clinicamente all’esame del fondo dell’occhio, che si osserva per lo più in casi di glomerulonefrite cronica o di rene grinzo genuino; [...] si manifesta con macchie biancastre ed emorragie a carico della retina, con disturbi visivi, ecc ...
Leggi Tutto
Bertin, Exupère-Joseph
Anatomista francese (Trembley, Bretagna, 1712 - Gahard 1781). Insegnò alla Sorbona, dove per qualche anno fu reggente della facoltà di medicina. Colonne di B.: nel rene, il prolungamento [...] della sostanza corticale in seno alla midollare. Cornetti di B.: laminette ossee, accartocciate a semicorno, del corpo dell’osso sfenoide ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...