Ordine, per alcuni famiglia (Diottofimatidi), di Nematodi, caratterizzati dalla presenza di dodici papille boccali prominenti. Maschio provvisto di una sola spicola e di borsa copulatrice collariforme. [...] Dioctophyme renale produce nel rene del cane, e raramente anche in altri organi un’affezione parassitaria detta dioctofimosi canina. ...
Leggi Tutto
lipuria
Presenza di grasso, sotto forma di goccioline visibili a occhio nudo, nelle urine, che acquistano un colore biancolatteo. Si riscontra in alcune malattie del fegato, del pancreas e del rene, [...] e nelle intossicazioni da fosforo e da ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
urografìa Esame radiologico delle vie escretrici dell'urina, praticato con mezzo di contrasto; si esegue somministrando per via endovenosa il mezzo di contrasto (u. discendente), che successivamente viene [...] eliminato attraverso il rene e le vie escretrici, oppure iniettando il mezzo di contrasto nell'uretere attraverso un catetere (u. ascendente). ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale.
L’ascesso migrante è quello freddo, che dalla primitiva sede di formazione si sposta per gravità, seguendo le vie di minore resistenza.
In embriologia, gastrulazione per ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Montbrison (Francia) il 25 marzo 1925. Studiò al conservatorio di Parigi con Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg, approfondendo poi la pratica della tecnica dodecafonica con René Leibowitz [...] ed interessandosi agli esperimenti di musica concreta di Pierre Schaeffer. Nel 1948 fu nominato direttore della musica nel teatro di Jean-Louis Barrault e nel 1955 diede vita ai concerti del Domaine musical.
Considerato ...
Leggi Tutto
ossalismo
Avvelenamento da acido ossalico. Alcune alterazioni metaboliche ereditarie causano un’aumentata sintesi di ossalati (diatesi ossalica), altre aumento del riassorbimento renale tubulare. Si [...] depositano ossalati di calcio nelle ossa, nel rene e in altri organi; concomitano lesioni gastro-intestinali e nevralgie. ...
Leggi Tutto
HERZOG, Wilhelm
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 12 gennaio 1884. Oscillante fra politica e letteratura, fondatore con altri della rivista Pan, più tardi redattore della rivista März, egli appartiene [...] con René Schickele, Carl Sternheim, Stefan Zweig, Heinrich Mann, a quella categoria di scrittori che durante la guerra combatterono il regime guglielmino. Fondò nel 1914 una rivista propria Forum. Militò nelle file del comunismo. Ottenne successo con ...
Leggi Tutto
radionefrografia
Metodo di studio scintigrafico dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione [...] da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per via endovenosa al soggetto in esame. L’esame consente di rilevare la morfologia dei reni e soprattutto di misurarne la funzionalità. ...
Leggi Tutto
ISRAEL, James
Domenico Taddei
Chirurgo, nato nel 1848 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1926. Allievo di B. R. K. v. Langenbeck, si dedicò in modo speciale alla chirurgia urinaria e particolarmente [...] . È il fondatore della moderna urologia tedesca; classico è uno dei più pratici metodi di palpazione del rene; classici sono i suoi libri: Chirurgische Klinik der Nierenkrankheiten (1901) e Chirurgie der Niere und des Harnleiters (1925). Fu chirurgo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] equazioni di secondo grado in due variabili era più vicino a quello di Fermat. Vanno ricordati anche il Mesolabum di René-François de Sluse e gli Elementa curvarum linearum di Jan de Witt. La prima edizione del Mesolabum (1659) conteneva costruzioni ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...