donatore samaritano
loc. s.le m. Persona che offre un proprio organo per un trapianto, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno senza alcuna remunerazione.
• Sono circa novemila i pazienti in lista [...] Stati Uniti, in Norvegia e Svezia, ma praticamente sconosciuto in Italia. (Federica Cravero, Repubblica, 18 febbraio 2010, p. 21, Cronaca) • Il rene del donatore samaritano è andato a Pisa, mentre un congiunto del paziente pisano ha donato un proprio ...
Leggi Tutto
È la dilatazione di canali, tuboli o cavità d'organi o di parti d'organi tubulari o cavitarî che può essere dovuta a cause diverse: vizî di sviluppo (bronchiettasie fetali, rene cistico, ecc.); condizioni [...] costituzionali di minorata resistenza dei tessuti favorite da fattori meccanici (varici, enfi'ema); processi degenerativi o infiammatori (ectasia dell'aorta, bronchiettasie tubercolari, ecc.); aumenti ...
Leggi Tutto
nefrobiopsia
Prelievo di un frammento di tessuto renale per mezzo di un ago introdotto per via transcutanea, ai fini dello studio bioptico dell’organo. La n. può essere impiegata per la diagnosi di alcune [...] condizioni morbose del rene, come per es. le glomerulonefriti, quando gli esami non invasivi siano risultati insufficienti nel formulare una diagnosi di eziologia. La n. è eseguita generalmente in anestesia locale ed è guidata da un esame di imaging ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Civitavecchia 1867 - Roma 1948). Prof. di patologia e di clinica chirurgica a Roma, autore di numerosi lavori in molti campi della chirurgia (metodo originale di laminectomia osteoplastica, detto [...] operazione di A.; chirurgia delle vie biliari, del digerente, del rene e delle ferite di guerra). Senatore del Regno dal 1939. ...
Leggi Tutto
tirammina
Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotta dalla decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (tirosindecarbossilasi) presente in cellule animali e vegetali e soprattutto di lieviti [...] e batteri: si trova in vari organi dei mammiferi (spec. nel rene e nel fegato), in prodotti alimentari (vino, formaggi, cioccolato, salsa di soia, pesci conservati) e in sostanze in putrefazione (contenuto intestinale). La t. esogena proveniente ...
Leggi Tutto
cromodiagnosi
Indagine clinica basata sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo per osservare la funzionalità di un emuntorio o misurare la massa del sangue. Nel primo caso [...] si sfrutta la capacità del fegato e del rene di depurare il sangue da sostanze estranee, osservando dopo quanto tempo il colorante compare, rispettivamente, nella bile e nell’urina. Per misurare la massa sanguigna si introduce per via endovenosa una ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1912 - Vejle 1993). Dapprima autore di sculture lignee, nel 1941 espose opere astratte realizzate in granito, marmo e calcare. A Parigi, dove si trasferì nel 1947, aderì al [...] gruppo di artisti raccolti intorno alla galleria Denise René. Influenzato da I. Gonzales e da A. Giacometti, ha anche eseguito (dal 1949) sculture in ferro. ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] isotonica di acido cloridrico (v. Heinz e Öbrink, 1954; v. Machen e Forte, 1979), e l'epitelio del dotto collettore del rene di Mammifero produce una differenza di concentrazione di ioni idrogeno dell'ordine di 1.000 : 1.
È stato dimostrato che il ...
Leggi Tutto
banca degli organi e dei tessuti
Centro specializzato nel prelievo e nella conservazione di materiale biologico da trapiantare o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche [...] finalità: b. del sangue, del midollo osseo, della cornea, del rene, dello sperma, ecc. ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] spermatiche (o alle ovariche), all’iliaca comune e all’iliaca interna e alle vene vescicali. I linfatici vanno all’ilo del rene, ai linfonodi lombari e a quelli pelvici. I nervi formano un plesso situato nell’avventizia; essi sono formati da rami ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...