In biochimica, i processi di sintesi (detta anche detossicante o svelenatrice) con cui l’organismo neutralizza sostanze tossiche (indolo, cresoli, fenoli ecc.) mediante la coniugazione con acido solforico [...] o acido glicuronico. Tali processi si compiono a livello del fegato e del rene da cui vengono eliminate le sostanze. ...
Leggi Tutto
urobilinogeno
Principale prodotto di degradazione del pigmento biliare bilirubina; si forma per azione dei batteri del colon attraverso un processo enzimatico a più tappe. Una parte dell’u. viene riassorbita [...] dai vasi intestinali e trasportata per via ematica al rene, dal quale viene escreta con l’urina. Non appena l’u. viene a contatto con l’aria si ossida, trasformandosi in urobilina. La maggior parte dell’u., incolore, è convertita per via microbica ...
Leggi Tutto
ortotopico, trapianto
Innesto o trapianto in cui il tessuto o l’organo prelevato viene collocato nella sua sede naturale (e non in sede diversa, come eterotopici): ad es., un fegato o un cuore subisce [...] un trapianto o., non come il rene, che viene collocato nel piccolo bacino. ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Riesi 1842 - Napoli 1913), prof. di patologia chirurgica e poi di clinica chirurgica nell'univ. di Napoli, senatore nel 1896. I suoi studî più importanti ebbero per argomento la patologia [...] chirurgica dei vasi, la chirurgia della tubercolosi e del rene. Nel campo della chirurgia del sistema nervoso propose un metodo per la determinazione della topografia cranio-cerebrale. ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] che Antoine adora e a cui ha innalzato a casa una specie di altarino, e gli dà zero. Ospitato di nascosto a casa di René, decide con l'amico di rubare una macchina da scrivere nell'ufficio del patrigno, ma non riesce a venderla; così, mentre la sta ...
Leggi Tutto
creatininemia
Il contenuto di creatinina nel sangue, che normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma che può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. La c. serve anzitutto per [...] determinare la funzione depurativa del rene per quanto riguarda il catabolismo proteico, secondariamente per avere notizie del catabolismo stesso pre-renale, che aumenta nei traumi, nel lavoro muscolare intenso, nelle ustioni. ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina britannica (n. 1813 - m. Saint Andrews, Winnipeg, 1890). Guidò una spedizione alla ricerca di J. Franklin (1851-52). Scoprì fra il North Somerset e la Boothia Felix uno stretto che [...] chiamò di Bellot, in onore del compagno francese Joseph-René Bellot. ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] all'acido urico, mentre è normale il potere del rene a secernere le altre sostanze azotate. Di più la Sembra che una dieta apurinica prolungata migliori la capacità escretoria del rene. La dieta per un gottoso deve contenere 120 grammi di proteine, ...
Leggi Tutto
Soppressione, transitoria o definitiva, della secrezione urinaria, quale si verifica talvolta nelle glomerulopatie e nelle tubulopatie ( a. renale), o negli stati di shock ( a. prerenale). Si parla di [...] a. riflessa, quando questa insorge durante una colica renale da calcoli, per blocco del rene sano o in altre condizioni morbose che coinvolgono acutamente organi addominali. ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Cárdenas 1912 - L'Avana 1979). Dopo esordî come poeta legato al gruppo della rivista Orígenes (Las furias, 1941; La isla en peso, 1943; Poesía y prosa, 1944), si dedicò alla narrativa [...] con opere pessimistiche e ironiche (La carne de René, 1952, trad. it. 1988; Cuentos fríos, 1956; Presiones y diamantes, 1967). Come drammaturgo ha sposato la tradizione cubana con le correnti europee, dando vita a un teatro dell'assurdo venato di ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...