Tenore tedesco (n. Berlino 1937). Ha studiato a Berlino e debuttato nel 1965 allo Staatstheater di Braunschweig. Dopo aver affrontato Mozart e Puccini si è specializzato in ruoli di Heldentenor (tenore eroico) wagneriano, esordendo (1969) nel nuovo ruolo nell'Olandese volante. Dal 1971 è ospite ricorrente alla Staatsoper di Vienna. Si è inoltre cimentato con successo nella regia: Parsifal (1986); Tiefland ...
Leggi Tutto
Controversista (Savennières, Maine-et-Loire, 1521 - Parigi 1608); oltre a circa 200 trattati, pubblicò una traduzione francese della Bibbia dove è visibile l'influsso della Bibbia calvinista: onde fu condannata (1567) dalle autorità della Sorbona, che destituirono B. dalla cattedra di teologia (1572) fino alla sua sottomissione (1598), e da Gregorio XIII (1595), che rifiutò la conferma della nomina ...
Leggi Tutto
Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel Centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi); ha descritto una varietà di cardiopatia congenita che predilige il sesso femminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica (sindrome di L.). Raramente tale condizione può essere acquisita: in soggetti con stenosi mitralica (congenita ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clichy-la-Garenne, Seine, 1880 - Neuilly-sur-Seine 1959). Pubblicò volumi di poesie (L'âme essentielle, 1903; La tragédie des espaces, 1906; Ce qui naît, 1910; L'île perdue, poema drammatico, 1913; Le sang des autres, 1919) e opere narrative (Le bien commun, 1919; Caserne, 1921; Autrui, 1926). Fu uno dei fondatori dell'"Abbaye de Créteil", circolo di scrittori le cui idee ispirarono ...
Leggi Tutto
Matematico francese (1887-1984); professore alla facoltà di Scienze di Poitiers (1920) e di Parigi (1928-58); membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1952), socio straniero dei Lincei (1972). Le sue ricerche vertono soprattutto sui sistemi di equazioni differenziali e sul problema di Plateau. Ha curato, insieme con J. Dieudonné, la pubblicazione delle opere di C. Jordan e di H. Poincaré ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Bailleul 1537 - Parigi 1606). Nel suo trattato De dominio Franciae (1574) sostenne i diritti del re contro quelli della Chiesa; più tardi, invece, difese un breve di Gregorio XIV contro Enrico IV. Gli rispose Fr. Hotman, per incarico del re, con l'Anti-Choppinus. Ma le sue opere maggiori sono: De legibus Andium municipalibus (1581) e De civilibus Parisiorum moribus (1596) ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Parigi 1906 - ivi 1990). Fu professore a Grenoble, Parigi e Aix-en-Provence. Considerato il padre del diritto comparato, fu il primo a dare organicità agli ordinamenti giuridici dando rilevanza ai loro caratteri meno variabili del tempo. Il suo testo più importante, I grandi sistemi giuridici contemporanei (1964), è utilizzato da tutti i centri di insegnamento del diritto comparato ...
Leggi Tutto
Artista e disegnatore francese (Hay, Marna, 1860 - Parigi 1945). Formatosi a Parigi all'École des arts décoratifs, si perfezionò a Londra (1878-80). Dal 1885 a Parigi iniziò a creare gioielli, fra i più famosi dell'art nouveau. In seguito si dedicò alla produzione di raffinati oggetti in cristallo di rocca e vetro, caratterizzati dalla decorazione in rilievo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1935). Ha pubblicato romanzi (Détours, 1924; Babylone, 1927; Êtes-vous fou?, 1929; Les pieds dans le plat, 1933; ecc.), critiche d'arte (Paul Klee, 1930; Renée Sintenis, [...] 1930), saggi psicologici (Mon corps et moi, 1926; L'esprit contre la raison, 1927), ecc. Fu vicino ad A. Breton agl'inizî del surrealismo. Morì suicida ...
Leggi Tutto
Aviatore francese (Saulcy-sur-Meurthe 1894 - Parigi 1953); asso dell'aviazione militare francese, durante la prima guerra mondiale si segnalò per il maggior numero di aerei abbattuti (75 vittorie). Fu deputato dal 1919 al 1924. Dopo la seconda guerra mondiale, avendo collaborato col governo di Vichy, fu per qualche tempo in carcere ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...