La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] premiò Putëvka v žizn′ (1931, Il cammino verso la vita) di Nikolaj V. Ekk, À nous la liberté (1931; A me la libertà) di René Clair, Dr. Jekyll and Mr. Hyde e The sin of Madelon Claudet (1931; Il fallo di Madelon Claudet) di Edgar Selwyn.Immagine: "La ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
René (Renato) Racconto (1807), dello scrittore francese F.-A.-R. de Chateaubriand (1768-1848), che fa parte dell'epopea dei Natchez, ma pubblicato già nel Génie du Christianisme (1802), insieme con Atala.
Il giovane protagonista René,...
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una...