fangoterapia
Terapia fisica con fanghi termali naturali o artificiali. Le cure fangoterapiche esplicano sull’organismo azioni locali e generali, tra le quali un aumento della irrorazione sanguigna dei [...] delle articolazioni, nei postumi delle fratture e delle artriti traumatiche, nelle miositi croniche, nevralgiche, nevriti. La f. è invece controindicata nelle artriti acute, nelle malattie acute delle ossa e dei reni, nello scompenso cardiaco. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , che entro un linguaggio classicista utilizza a pieno gli espedienti della scenografia barocca, si ispira senza dubbio all'affresco di Reni nel casino Pallavicini e all'opera di G.F. Barbieri (detto il Guercino) nel casino Ludovisi, ma il G. ebbe ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] o organi di senso v. .
Rene artificiale. – Apparecchiature per dialisi che cercano di sopperire al malfunzionamento dei reni relativamente al controllo dell’equilibrio idrico e salino e dell’eliminazione di sostanze tossiche e di rifiuto (creatinina ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] . 3. I prodotti residuali, formatisi nel metabolismo dei tessuti, sono trasportati dal sangue agli organi di escrezione, e cioè ai reni, ai polmoni, all'intestino e alla pelle. 4. Per mezzo del sangue, sostanze chimiche, che si formano in una certa ...
Leggi Tutto
Disegnatore, incisore, acquafortista, scrittore d'arte. Nato a Vienna nel 1757, vi morì nel 1821. Custode della raccolta d'incisioni della Hofbibliothek ebbe modo di redigere la sua opera principale, il [...] (Lipsia 1821), unica opera redatta in tedesco, e un Catalogue raisonné des estampes gravées à l'eau-forte par Guido Reni (Vienna 1795). La raccolta delle sue incisioni - circa 505 fogli - consiste per la maggior parte in riproduzioni in facsimile da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , a cura di H. Lloyd-Jones et al., London 1981, pp. 165-181; E. Raimondi, La letteratura a Bologna nell'età del Reni, in Guido Reni e l'Europa, (catal.), Frankfurt a.M.-Bologna 1988, pp. 71-86; J.L. Colomer, Un tableau "littéraire" et académique au ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] s., 72, 160; S. Bottari, Lettere sulla pittura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I, p. 286; C. Gnudi-G. C. Cavalli, Mostra di G. Reni (catal.), Firenze 1954, pp. 60-62; L. Salerno, L'opera di A. C., in Boll. d'arte, XLI(1956), pp. 30-37; Mostra dei ...
Leggi Tutto
cadmio
Elemento chimico, metallo di transizione. Il metallo e i suoi sali sono molto tossici e carcinogeni a elevate concentrazioni. Il solfuro ha qualche applicazione dermatologica.
Avvelenamento da [...] c. arriva nel fegato, dove si lega a una proteina (metallotioneina) formando complessi che trasportati nei reni danneggiano la filtrazione. L’intossicazione da c. provoca alterazioni nel metabolismo del calcio, determinando osteoporosi e osteomalacia ...
Leggi Tutto
aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile, tra cui sono presenti la neomicina, la streptomicina, la ribostamicina, la paranomicina, la gentamicina e altri. Inibitori della sintesi [...] assorbibili nel torrente circolatorio), per infezioni intestinali. Gli a. attivi per via sistemica sono eliminati dai reni, e tutti potenzialmente nefrotossici: il loro dosaggio deve pertanto considerare la funzionalità renale del paziente; alcuni ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] si divide nelle due vene porte renali, che si capillarizzano nei reni. Da questi si originano le vene renali, che vanno nelle vene femorali si dividono in due rami, di cui uno va ai reni, l'altro, la vena pelvica, si riunisce con quello dell'altro ...
Leggi Tutto
reni
réni (ant. réne) s. f. pl. [lat. rēnes, pl. di rēn rēnis «rene»; cfr. rène]. – 1. a. La regione lombare, la parte bassa della schiena: chinandosi ha sentito un gran dolore alle r.; mi sento le r. rotte per la fatica; e dolevasi molto...
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...