MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] , genericamente firmate «M. Merchi».
La prima notizia riguardo ai M. risale al 1751, quando i fratelli si esibirono a Rennes in un concerto per tiorba, liuto, mandolino, colascione e si affermarono così come virtuosi di questi strumenti. L’annuncio ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] tutta una serie di dimissioni avvenisse negli alti gradi militari, riportarono ancora una vittoria presso il Consiglio di guerra di Rennes, che annullando la precedente sentenza condannò il D. a 10 anni di carcere (1899). L'ufficiale però fu graziato ...
Leggi Tutto
SAINT-NAZAIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Loira Inferiore, situata sulla riva destra dell'estuario della Loira, [...]
La popolazione di 41.631 abitanti nel 1921 è discesa a 40.488 nel 1931 a causa della denatalità.
La stazione ferroviaria è a 8 km. dall'abitato: da essa partono le linee per Croisic, per Nantes con diramazione per Parigi e per Orléans, e per Rennes. ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] a otto con l'istituzione della diocesi di Laval nel 1855, ma ridotti nel 1859, con l'erezione della provincia ecclesiastica di Rennes, a soli 4 (Angers, Laval, Le Mans, Nantes).
L'abbazia di S. Martino fu a lungo uno dei centri di vita religiosa ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] un altro ancora prima a Firenze (dove otteneva dal granduca Leopoldo II il titolo marchionale, 6 luglio 1832) e di lì a Rennes in Francia. Al ramo principale di Giulio Stefano appartengono, oltre al più insigne dei B., Felice (v.) principe di Lucca e ...
Leggi Tutto
LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior
Yvonne Obriot
Scultore, nato a Parigi il 15 febbraio 1704, morto ivi il 25 maggio 1778. Nipote di Jean-Baptiste senior (1679-1731) e figlio di Jean-Louis (1665-1755) che [...] della chiesa di S. Rocco (Parigi). Né ebbero miglior fortuna i monumenti in bronzo per il re a Bordeaux e a Rennes, distrutti sotto la Rivoluzione. Il L. eseguì lavori di carattere decorativo nel Palazzo Soubise in collaborazione con gli Slodtz e gli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] rapporto con F. Pesellino, forse in relazione alla produzione di cassoni: i pannelli, raffiguranti la Storia di Susanna (Rennes, Musée des beaux-arts), compiuti nel 1450 per il matrimonio di Alessandra Strozzi con Giovanni Bonsi, hanno affinità con ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] , episodio di RO.GO.PA.G. di Pasolini.
Bibliografia
Giorgio Bassani. L'homme, l'artiste, l'intellectuel engagé. Actes des Journées d'études Bassani de Rennes, des 10 et 11 février 1999, publiés sous la direction de M.P. Granisso et G. Maschio ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] successivamente Avranches il 31 luglio, Pontaubault il 1° agosto, e puntando, quindi, verso i maggiori centri della Bretagna: Rennes, che veniva liberata il 2 agosto, Nantes, Brest.
I Tedeschi tentavano, nella giornata del 7 agosto, un violento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] feudale alla monarchia francese. I suoi predecessori, Francesco I e Pietro II, hanno contestato ai vescovi di Nantes, Rennes, Saint-Malo le pretese di esercitare la loro giurisdizione ecclesiastica e il diritto d’asilo nei confronti del territorio ...
Leggi Tutto