Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] . Da essa escono la maggior parte dei Grands prix de Rome e dei pensionati del Salon. A Lilla, a Lione, a Rennes, a Marsiglia, a Rouen, a Bordeaux, a Strasburgo e a Grenoble, esistono inoltre scuole regionali di architettura che sono come filiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] oltre a una serie di versi d’amore alle amiche e allieve dell’abbazia di Ronceray; dopo la nomina a vescovo di Rennes, in Bretagna (dove muore nel 1123), si dedica invece a temi biblico-teologici e morali, come nel Liber decem capitulorum.
Analogo è ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . De Gabburri à Mariette, et au Marquis de Robien, in Disegno. Actes du colloque du Musée des Beaux-Artes de Rennes …1990, a cura di P. Ramade, Rennes 1991, pp. 63-74; L. Cavazzini, in Gli Innocenti e Firenze nei secoli. Un ospedale, un archivio, una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] suo riserbo, quando fu chiamato a deporre nel processo rinnovato al capitano Dreyfus dinanzi al Consiglio di guerra di Rennes. La testimonianza dell'ex-presidente della repubblica contribuì allora a migliorare la situazione dell'imputato.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] in the History of Art, 18), Berkeley 1977; M. Dosdat, L'enluminure romane au Mont-Saint-Michel, Xe-XIIe siècles, Rennes 1991; id., Le livre saint en Normandie. Bibles manuscrites et enluminées, VIIIe- XIIIe siècles, Avranches 1995; J.L. Leservoisier ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] le imposte, accusò l'A. di essersi tenuto troppo al riparo nel momento del pericolo. ll procuratore generale del parlamento di Rennes, La Chalotais, sarebbe giunto fino a burlarsi del duca, come che si fosse coperto di farina, anziché di gloria ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] Bibliothèque Méjanes à Aix, Caen 1846. Le arringhe latine furono pubblicate, non bene, da D. Delaunay, Étude sur A. Ch., Rennes 1876. Del capolavoro, Le quadrilogue invectif, ha dato un'edizione E. Droz nei Clîssiques français du Moy'en-âge, Parigi ...
Leggi Tutto
MERLINO
Ferdinando Neri
. Mago e profeta leggendario, il cui nome appare per la prima volta collegato con la favola di re Artù e dei suoi cavalieri nelle opere di Goffredo di Monmouth: Prophetiae Merlini; [...] 1929, voll. 3; P. Pieri, La storia di M., Bergamo 1898; Les Prophecies de M., edited from Ms. 593 in the Bibl. Munic. of Rennes, a cura di L. Allen Paton, New York 1926, voll. 2; E. G. Gardner, The Arthurian Legend in Italian Lit., Londra 1930; J ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Bauer. Nel 1990 è un venezuelano, Leonardo Sierra, il primo re del Mortirolo. Al Tour 1991 il brasiliano Ribeiro vince a Rennes. In seguito il Giro 2002 scopre un nuovo re dei monti nel messicano Julio Alberto Pérez Cuapio. Il ciclismo conquista l ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] del Domenichino – la cui memoria grafica si potrebbe individuare nel precoce e amichevole Ritratto di Giovann’Angelo Canini di Rennes (p. 48) – venne introdotto da Honorati o da un membro della famiglia Magalotti (ibid.) nella bottega di Pietro da ...
Leggi Tutto