RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] documenti di storia del diritto, Firenze 1901; H. Whitwell, Italian Bankers and English Crown, in Transaction of the Royal Historical Society, n. s., XVII (1903), pp. 175-233; E. Jordan, De mercatoribus Camerae Apostolicae saeculo XIII, Rennes 1909. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , Printed for the Roxburghe Club by J. Johnson at the University Press, 1928.
Riddle 1977: Riddle, John M., Marbode of Rennes 'De lapidibus', considered as a medical treatise with text, commentary and C.W. King's translation, together with text and ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , Torino 1986; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", I, Les hommes, Paris 1986; C. Kondoleon, A. Gonosovà, The Art of Late Rome and Byzantium ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] de la soude en Bretagne, in: La Bretagne des savants et ses ingénieurs (1750-1825), sous la direction de Jean Dhombres, Rennes, Ouest France, 1991, pp. 186-201.
‒ 1995: Déré, Anne-Claire, La réception de la nomenclature réformée par le corps médical ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] De l'histoire des transports à l'histoire de la mobilité? État des lieux, enjeux et perspectives de recherche, Presses Universitaires de Rennes, Rennes.
G. Mom, G. Pirie, L. Tissot (a cura di) (2009), Mobility in history. The state of the art in the ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] lingua francese:
S. Chalaye, L’Afrique noire et son théâtre au tournant du XXe siècle, Rennes 2001.
Nouvelles dramaturgies d’Afrique noire francophone, ed. S. Chalaye, Rennes 2004.
Di Angélica Liddell si veda la raccolta di testi dal 2003 al 2008 La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] , si snoda la molteplice esperienza dei poeti attivi nella regione della Loira fra XI e XII secolo: Marbodo di Rennes, Baldrico di Bourgueil, Ildeberto di Lavardin. E ancora più mossa e itinerante è la cultura documentata dalla poesia goliardica ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] napoletano.
Nel frattempo il F. non aveva interrotto la propria collaborazione al Mattino: nel 1899 era stato inviato a Rennes come corrispondente per l'affare Dreyfus, mentre nel 1914 intervenne nel dibattito su neutralità e intervento con una serie ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] un rilievo marmoreo, oggi perduto, da un medaglione in stucco da Begram e da una lucerna fittile firmata da Kallistos a Rennes. La figura femminile alata si è detta una sirena dai piedi di uccello e l'artista ellenistico avrebbe tradotto con questo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Lucca, V, Arch. Gentilizi, parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, 13; R. Gandilhon, Politique économique de Louis XI, Rennes 1940, pp. 87, 354-355; Y. Reynouard, Lumières nouvelles sur les hommes d'affaires italiens au Moyen Age,in Annales ...
Leggi Tutto