CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . 97-111; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 143-166; W ...
Leggi Tutto
SABRAN, Guglielmo
Thierry Pécout
di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] , Paris 2002; J.-L. Bonnaud, Un État en Provence. Les officiers locaux du comte de Provence au XIVe s. (1309-1382), Rennes 2007, n. 983; S. Pollastri, Le lignage et le fief. L’affirmation du milieu comtal et la construction des États féodaux sous ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] , Les peintres de l'abbaye de Corbie au XIIe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, I, Les hommes, Paris 1986, pp. 311-337, figg. 9, 13 ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] nel proprio dipartimento: il "Centre dramatique de l'Est" con sede a Strasburgo, il "Centre dramatique de l'Ouest" con sede a Rennes, la "Comédie de Saint-Étienne" con sede a Grenoble, la "Comédie du Sud-ouest" detta anche "Grenier de Toulouse" e il ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] . Il Maine è attraversato dalla linea Parigi-Nantes, dalla quale si staccano a Le Mans una linea che per Laval e Rennes giunge a Brest, una per Alençon a Caen, oltre a brevi tronchi secondarî. Buone sono le strade di grande comunicazione, scarse ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Bourges) e l'Aquitania. Da questa provincia un'altra via da Limonum (Poitiers) raggiungeva Iuliomagus e di poi Condate (Rennes) e lo scalo marittimo di Reginea (Erquy). Notevole centro stradale fu anche Suindinum (Le Mans), capitale dei Cenomani.
Con ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] , La Provence rhodanienne, a cura di J.M. Rouquette (La nuit des temps, 40), La Pierre-qui-Vire 1974, pp. 358-412; E. Mognetti, L'abbaye de Montmajour, CAF 134, 1976, pp. 182-239; A. Breton, E. Mognetti, L'abbaye du Montmajour, Rennes 1995.Y. Esquieu ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] 94,994 segg.), in altri, come per es. in Francia, rimaneva limitato a poche città di provincia (Grenoble, Rennes). In Italia il condominio edilizio appariva più di frequente in alcuni grossi centri urbani (Napoli, Genova), favorito soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] italiana, in L'universo, 1996, pp. 465-83.
G.-G. Le Cam, L'Australie et la Nouvelle-Zélande, Rennes 1996.
A. Gillespie, Environmental politics in New Zealand/Aotearoa: clashes and commonality between Maoridom and environmentalists, in New Zealand ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ellenistiche, un rilievo ora perduto, un medaglione in stucco da Begram, e il rilievo su di una lampada di Rennes, che raffigurano un uomo nudo dormiente sul quale siede una figura femminile con piedi di uccello, si sono volute interpretare ...
Leggi Tutto