GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] con Enrico da Pisa nel Sudovest della Francia (Limoges, Angoulême, Poitiers), nell'Angiò (Saumur, Angers) e in Normandia (Rennes, Bayeux). Egli si impegnò soprattutto per la composizione di conflitti locali o regionali. Così, fra l'altro, G. era ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] musica, per lui, è una priorità esistenziale assoluta. Prima della partenza, Gaspard e Margot promettono di rivedersi a Rennes.
Conte d'automne (Francia 1998, Racconto d'autunno, colore, 110m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] arrivando fino in Bretagna.
Qui si concluse inaspettatamente il suo lungo viaggio per l’improvvisa morte che lo colse a Rennes il 1° settembre 1528.
Il contributo più importante di Silvestri alla lotta contro l’eresia rimane un’opera polemica contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] Civils. Per il primo gli si presenta l’occasione di costruire un grande seminario con una chiesa annessa a Rennes, dove – dopo gli studi preliminari, seguendo l’ormai consueta prassi di rigorosa documentazione – Labrouste progetta un edificio che ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] il Medioevo, giungendo fino ai nostri giorni, ed è ancor oggi vigente fra la gente di campagna. Marbod, vescovo di Rennes (secolo XII), nella sua Dactylothèque parla a lungo delle "pietre del fulmine" enumerando i benefici o le preservazioni da varî ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del cappuccino Joseph d'Audierne, con il titolo di Lettres curieuses, utiles et théologiques sur la béatification des serviteurs de Dieu..., Rennes 1758-64, in 6 voll.; una sinossi elaborata da E. de Azevedo, Venetiis 1790-92).
In questo scritto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] (1752), coordinato da un reticolo di boulevards radiali che confluiscono in un sistema di piazze e rond-points. Rennes, devastata da un incendio nel 1720, viene ricostruita secondo schemi di grande regolarità su disegno di Robelin.
Particolarmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di insieme delle altre numerose città della Lugdunense. Possiamo ricordare fra le altre Autricum (Chartres), Condate (Rennes), Fanum Martis (Corseul), Forum Segusiavorum (Feurs), Iuliobona (Lillebonne), Mediolanum (Evreux). Conosciamo in molti casi ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] a livello nei cloisons (come nella produzione barbarica), ma venivano polite - secondo la tecnica indicata da Marbodo, vescovo di Rennes alla fine del sec. 11°, nel suo De Lapidibus praetiosis (Pannier, 1882) - e collocate in sedi di forma spesso ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] et la beauté de son âme" (Codignola, III, p. 301).
Ammesso al concilio, "le célèbre Bergancini" ricevette dal vescovo di Rennes, Le Coz, presidente dell'assemblea, pubblico omaggio di stima e di riconoscenza: il suo arrivo e, poi, quello del Degola ...
Leggi Tutto