ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] de fondateurs, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", II, Paris 1987, pp. 67-74; J. Gardner, An Introduction to the Iconography of the Medieval ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] vi sono il lapidario attribuito ad Aristotele (che ha origine in Persia nel IX secolo) e il lapidario di Marbodo, vescovo di Rennes, in esametri. Marbodo afferma che, se è vero che le erbe sono dotate di poteri terapeutici, a maggior ragione lo sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] un solo autore, il poeta. Altra testimonianza di scambi analoghi è il ciclo di bigliettini d’amore fra Marbodo di Rennes e sue amiche allieve, recuperate nel 1950 da Walter Bulst. Questo tipo di lettere sembra rappresentare l’anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] et crise territoriale. Les lettres d’un commissaire dans la Toscane des Médicis, in La politique par correspondance. Les usages politiques de la lettre en Italie (XIVe-XVIIIe siècle), éd. J. Boutier, S. Landi, O. Rouchon, Rennes 2009, pp. 109-29. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] travestito da monaco. Quest’ultimo soggetto ritorna, in un contesto differente, anche nel De lupo di Marbodo di Rennes.
Prodotto monastico è uno dei poemi più significativi e dibattuti del Medioevo latino: l’Ecbasis cuiusdam captivi per tropologiam ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] , Establishing norms for a new architecture: the project of the Accademia della Virtù, its aims and results, in Modello, regola, ordine. Parcours normatifs dans l’Italie du Cinquecento, a cura di H. Miesse - G. Valenti, Rennes 2018, pp. 311-322. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] -1520): écrire l’histoire, penser le politique en France, à l’aube des temps modernes, a cura di P. Eichel-Lojkine, Rennes 2010; F.A. Goria, Seyssel, Claude (de), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. I. Birocchi, II ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] Guicciardini (1483-1540), Genève 2009, pp. 345-74); J.-L. Fournel, Ravenne (11 avril 1512): la première bataille moderne?, in La bataille: du fait d’armes au combat idéologique (XIe-XIXe siècles), éd. A. Boltanski et al., Rennes in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] , Preliminary Marginal Drawings in Medieval Manuscripts, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, III, Fabrication et consommation de l'oeuvre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] .
Ma le riscritture bibliche sono diffuse come sottogenere nei corpora di quasi tutti i maggiori poeti dell’epoca, da Marbodo di Rennes a Bernardo di Cluny a Froumundo di Tegernsee a poemetti anonimi e poemi scolastici, che in questo periodo sembrano ...
Leggi Tutto