GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] . Gli altri popoli dell'Armorica erano: gli Osismi all'estremità della penisola; i Coriosoliti, sulla costa nord, i Redoni (Rennes), gli Unelli nel Cotentin, gli Esuvi, i Lexovî (Lisieux). Nel bacino della Senna i Lingoni, occupavano l'altipiano di ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] É. du Méril, Origines latines du théâtre moderne, Parigi 1849; E. de Coussemaker, Drames liturgiques du moyen âge, Rennes-Parigi 1860 (con notaz. musicali); C. Lange, Die lateinischen Osterfeiern, Monaco 1887; N. Bohme, Das lateinische Wiehnachtspiel ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Victoria, l'Albert et l'Edouard, Ethnographie de la partie anglaise du Vicariat de l'Uganda (Origines, Histoire, Religion, Coutumes), Rennes 1920; Karesek, Beiträge zur Kenntnis der Waschamba, in Baessler Archiv, I-III, 1911-12, 1918-1922; Ch. Major ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Cesare d'Este e fa parte del nutrito gruppo di senatori rossovestiti scortanti, il 21 luglio, l'allora vescovo di Rennes e futuro cardinale Arnaud d'Ossat all'udienza dogale. Eletto, ancora il 31 luglio, rappresentante della Serenissima alla corte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ’exemple de Corinthe, in Le Péloponnèse. Archéologie et histoire. Actes de la rencontre internationale de Lorient (Lorient, 12-15 mai 1998), Rennes 1999, pp. 269-85.
K.W. Slane, East-West Trade in Fine Wares and Commodities. The View from Corinth, in ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di 32.500 monete greche; della Collezione di Beauchamp di antichità orientali e il dono, da parte dei canonici di Rennes, della coppa d'oro romana trovata nei loro possedimenti. La distruzione degli oggetti appartenenti ai tesori religiosi, ordinata ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] , Paris 1979² (tr. it.: La via delle maschere, Torino 1985).
Lupu, F. (a cura di), Océanie, le masque au long cours, Rennes 1983.
Maertens, J.T., Le masque et le miroir: essay d'anthropologie des revêtements faciaux, Paris 1978.
Napier, D., Masks ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] dettato al restauratore dal colosso farnesiano del tipo B.7). Varie soluzioni sono state raggiunte nel bronzetto del museo di Rennes, da Famars, in tipi monetali di Commodo e di Carino (cui corrisponde puntualmente un torsetto in marmo a Oxford), in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Caravaggio, in Festschrift L. Dussler, Berlin 1972, pp. 255-262; Dessins de la coll. du marquis de Robien… au Musée de Rennes (catal.), Paris 1972, p. 26; W. Koschatzky-K. Oberhuber-E. Knab, Igrandi disegni ital. dell'Albertina di Vienna, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , Les peintres de l'abbaye de Corbie au XIIe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes-Haute Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, I, Les hommes, Paris 1986, pp. 311-337: 319ss.; R ...
Leggi Tutto