RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Naissance de l’opinion publique dans l’Italie moderne: sagesse du people et savoir de gouvernement de Machiavel aux lumières, Rennes 2006, ad ind.; L. Frattarelli Fischer, Vivere fuori dal ghetto: ebrei a Pisa e Livorno, secoli XVI-XVIII, Torino 2008 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] ); Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", 3 voll., Paris 1986-1990.C. Bozzoni
Islam
Sebbene la civiltà artistica islamica sia fondamentalmente ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] hacia 1400, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barral i Altet, "Colloque international, Rennes, Haute Bretagne, 1983", I, Les hommes, Paris 1986, pp. 381-405; E. Carbonell, La razzia d'Almansur a Catalunya l ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] et la controverse des Trois Chapitres, in C. Sotinel - M. Sartre, L’usage du passé entre Antiquité tardive et Haut Moyen Age, Rennes 2008, pp. 59-76; R. Price, The acts of the Council of Constantinople of 553 with related texts on the Three Chapters ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 167, 282, 286; Dessins de lacollect. du marquis de Robien conservés au Musée de Rennes (catal.), Paris 1972; G. Gualdo jr., 1650. Giardino di Cà Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. 12 s.; Il ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] , a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, ad indicem.
E. Jordan, De mercatoribus camerae apostolicae. Saeculo XIII, Rennes-Paris 1909; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1960-1969, ad ind.; D. Kent, The rise of Medici: faction ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Salet, La tenture de Apocalypse d'Angers, Cahiers de l'Inventaire 4, 1986.
F. Comte, Angers (Maine et Loire), Topographie, in Le Paysage monumental de la France autour de l'an Mil, Paris 1987, pp. 588-593.
J. Mesqui, Le Château d'Angers, Rennes 1988. ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] XIe au XVe siècle. Aperçu du savoir du charpentier, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 365-374; L ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] Sakralarchitektur. Das Beispiel des Nürnberger Lorenzchores, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", III, Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 577-590; C ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] in Rassegna storica salernitana, I (2010), pp. 178-188; A. Hugon, Naples insurgée: 1647-1648. De l’événement à la mémoire, Rennes 2011, in partic. pp. 286-290; S. Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria ...
Leggi Tutto