ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] personale che politica di questa coppia ormai avviata a un precoce tramonto.
Nel 1745 L. G. de Vauréal, vescovo di Rennes, il mondanissimo e galante nuovo ambasciatore francese a Madrid, tracciava un ritratto dei due sovrani certo di parte ma acuto ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] 1614), entrambe del solo vol. I; in polacco (P. Skarga, compendio dei voll. I-X, Cracovia 1603); in arabo (F. Brice de Rennes, 1653-1671).
A continuare gli Annali provvidero: A. Bzowski, o Bzovio, per gli anni 1198-1572, Roma 1616-72, vol. 9; H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] siècle. Codice di procedura civile italiano del 1865, Code de procédure civile du Royaume d'Italie, R.D. 25 juin 1865, in La procédure et la construction de l’État en Europe (XVIe-XIXe siècle), éd. J. Hautebert, S. Soleil, Rennes 2011, pp. 241-58. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] les églises rurales de la fin du XVe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, III, Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 113-135; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 143-165; F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a partire dal 1850; sotto l’influsso dei romantici tedeschi, scrissero J. Verhulst, R. Hol, W.F.G. Nicolai, C. van Rennes, C. van Tussenbroek, J.P.J. Wierts, autori che coltivarono soprattutto il Lied. Musiche di più ampio respiro composero B. Zweers ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] La faillite des Buonsignori, in Mélanges Paul Fabre, Parigi 1902; id., De mercatoribus Camerae Apostolicae saeculo XIII, Rennes 1909; id., La sainte Siège et les banquiers italiens, in Compte rendu du troisième Congrès scientifique international des ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Francia troviamo pure scuole superiori pareggiate all'insegnamento universitario a Parigi, Grignon (Seine-et-Oise), Montpellier e Rennes.
L'Istituto agronomico di Parigi rilascia il diploma di ingegnere-agronomo. Vi sono poi corsi di specializzazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] stories, Londra 1926. Opere soltanto in irlandese: D. Hyde, Leabhar Sgeuluidheachta, Dublino 1889; id., An Sgeuluidhe Gaodhealach, Rennes 1895-1901, parti 3; trad. franc. di G. Dottin, Londra 1901; id., Abhráin Ghradha Chúige Chonnacht (ristampa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] (Die fünf Wege zur Arbeit), Berlino 1826. Il Très ancien coutumier de Bretagne fu edito in edizione critica da M. Planiol, Rennes 1896. Aggiungi M. Planiol, L'esprit de la coutume de Bretagne, Vannes 1891; cfr. Revue historique du droit français, IV ...
Leggi Tutto