1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] soltanto dall'equazione della traiettoria e da c)
È questa la cosiddetta formula di Jacques Binet (astronomo francese, nato a Rennes nel 1786, morto a Parigi nel 1856) per quanto fosse già prima conosciuta dal Newton.
18. Moti kepleriani. - Un moto ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , pianti, sirventesi in latino nei secoli XI-XII non mancarono; e non mancarono verseggiatori latini (Marbodo di Rennes, Baudri de Borgueil, Hildebert de Lavardin) che cantarono donne (in particolare, Matilde moglie di Enrico I d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] de pavements de mosaïque à la fin de l'Antiquité, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Paris 1987, pp. 15-36; La chiesa di Santa Trinita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , in AMediev, 30 (2003), pp. 431-52; N. Faucherre - J. Mesqui - N. Prouteau, La fortification au temps des croisades, Rennes 2004.
Krak des chevaliers
di Stella Patitucci Uggeri
Castello della Siria meridionale sui monti Nusairi, situato in forte ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] pp. 453-458; B. Brenk, Ariberts mailändische Kunstpolitik, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 101 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] urbaine dans la Rome antonine, in N. Belayche (ed.), Rome, les Césars et la Ville aux deux premiers siècles de notre ère, Rennes 2001, pp. 293-395.
I Severi
- in generale:
H.W. Benario, Rome of the Severi, in Latomus, 17 (1958), pp. 712-22 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in Matériaux pour l'Hist. primit. et nat. de l'Homme, XIX, 1885; E. Cartailhac, Oeuvres inédites des artistes chasseurs de rennes, in Matériaux pour l'Hist. primit. et naturelle de l'Homme, XIX, 1885; K. J. Maska, Der diluviale Mensch in Mähren ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] -466, Cfr. inoltre J. Guenel, La dernière guerre du pape: les zuaves pontificaux au secours du Saint-Siège. 1860-1870, Rennes 1998.
68 [A. Bresciani], Olderico ovvero il zuavo pontificio, racconto del 1860, in «La Civiltà cattolica», 11, s. IV, 1861 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M. Binet, Les sites templiers de France, Rennes 1997; C. Davy, V. Juhel, G. Paoletti, Les peintures murales de la Vallée du Loir, Vendôme 1997; G. Curzi, La pittura ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Michel Jazy, corridore leggero e veloce, uno dei migliori milers di quel periodo. Succedette a Snell come recordman mondiale nel 1965 a Rennes, con 3′53,6″. L'anno prima, ai Giochi Olimpici di Tokyo, aveva optato per i 5000 m, rinunciando ai 1500 ...
Leggi Tutto