• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [127]
Arti visive [76]
Storia [49]
Religioni [35]
Letteratura [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [19]
Geografia [17]
Europa [15]

Alano III duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Figlio del duca Goffredo Berengario di Rennes (n. 997 - m. Vimoutiers 1040). Nel 1008-34 il potere effettivo fu nelle mani della madre; dovette combattere a lungo con il conte di Cornovaglia, Alain Caignart, [...] e con il duca di Normandia, Roberto il Diavolo, con cui concluse una pace a Mont-Saint-Michel (1030) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – RENNES

Du Guesclin, Bertran

Enciclopedia on line

Du Guesclin, Bertran Connestabile di Francia (La Motte-Broons, Rennes, 1320 circa - Châteauneuf 1380). Vinse (1364) la battaglia di Cocherel, e fu nominato conte di Longueville e maresciallo di Normandia. Due volte prigioniero [...] degli Inglesi, poi riscattato, combatté in Castiglia, debellando Pietro il Crudele e mettendo sul trono, nonostante l'intervento inglese, il pretendente Enrico di Trastamare (1369): in ricompensa di ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL CRUDELE – SAINTONGE – NORMANDIA – FRANCIA – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Guesclin, Bertran (2)
Mostra Tutti

Sée, Henri-Eugène

Enciclopedia on line

Storico (St. Brice, Seine-et-Oise, 1864 - Rennes 1936); prof. all'univ. di Rennes (1893-1920). Si dedicò soprattutto allo studio delle classi rurali della Bretagna, della Francia e dell'Europa intera nel [...] Medioevo e nell'Età moderna e a ricerche sulla storia internazionale dei prezzi. Opere principali: La vie économique et les classes sociales en France au 18e siècle (1924); L'évolution commerciale et industrielle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ANCIEN RÉGIME – MEDIOEVO – FRANCIA – RENNES – EUROPA

Phlipponneau, Michel

Enciclopedia on line

Geografo francese (Clamart, Hauts-de-Seine, 1921 - Rennes 2008), prof. nell'univ. di Rennes dal 1957, presidente (1968-80) della commissione di geografia applicata dell'Unione geografica internazionale. [...] È stato un pioniere degli studi di geografia applicata, alla cui diffusione ha notevolmente contribuito con il volume Géographie et action (1960), e ha lavorato a lungo nel campo della pianificazione territoriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – RENNES

TURMEL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEL, Joseph Storico della teologia, nato a Rennes il 13 dicembre 1859, ordinato prete il 3 giugno 1882, professore di teologia dogmatica nel seminario della sua città natale (ottobre 1882). Nel 1884 [...] dalla cattedra nell'agosto 1892, rimase nella chiesa in qualità di cappellano delle Petites sœurs des pauvres di Rennes. Dal 1898 al 1908 pubblicn̄ numerosissimi e fondamentali studî di storia del dogma, caratterizzati, come del resto tutta la ... Leggi Tutto

Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia on line

Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte [...] gli diede il grado di viceammiraglio (1804) e la direzione delle forze navali che dovevano operare contro l'Inghilterra. Gli si affidò il piano di fare una diversione alle Antille per attirarvi una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI DELL'ALTA PROVENZA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villeneuve, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

Toullier, Charles-Bonaventure-Marie

Enciclopedia on line

Toullier, Charles-Bonaventure-Marie Giurista (Dol-en-Bretagne, Ille-et-Vilaine, 1752 - Rennes 1835), prof. nell'univ. di Rennes (dal 1778). Durante la Rivoluzione, fu amministratore del suo distretto, ma si dimise per esercitare la professione [...] di avvocato, segnalandosi come difensore di accusati politici. Nel 1826 tornò a Rennes a insegnarvi diritto civile. Il suo Droit civil français (14 voll., 1811-34; 6a ed., completata da J. B. Duvergier, 14 voll., 1846-48), influì notevolmente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toullier, Charles-Bonaventure-Marie (1)
Mostra Tutti

Coolus, Romain

Enciclopedia on line

Coolus, Romain Pseudonimo dell'autore drammatico francese Max-René Tyeil (Rennes 1868 - Parigi 1952). Tra le sue opere più note, in cui si esprime una concezione disincantata della vita e talora pessimistica: Cceur à [...] cceur (1907); Une femme passa (1910); Petite peste (1913); L'éternel masculin (1921); Pardon, Madame (1930, con A. Rivoire); La guêpe (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – RENNES

Marçais, Georges

Enciclopedia on line

Marçais, Georges Storico francese dell'arte e della civiltà musulmana (Rennes 1876 - Parigi 1962), fratello di William; direttore del Musée des antiquités algériennes e prof. d'archeologia musulmana nell'univ. di Algeri. [...] Sue opere principali: Les monuments arabes de Tlemcen (1903); Les Arabes en Barbérie du XIe au XIVe siècle (1913); Manuel d'art musulman, Architecture (1917-18); L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TLEMCEN – PARIGI – RENNES – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marçais, Georges (1)
Mostra Tutti

LUCAS, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS, Hippolyte Alberto Manzi Letterato francese, nato a Rennes il 20 dicembre 1807, morto a Parigi il 14 novembre 1878. Lasciò la professione legale per il giornalismo e la letteratura. Adattò alla [...] scena francese Lope de Vega, Calderón, R. Alarcón (L'hameçon de Phénice, 1843; Le médecin de son honneur, 1844; Tisserand de Ségovie, 1844); Aristofane ed Euripide (Les nuées, 1844; Alceste, 1847; Médée, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali