Archeologo (Rennes 1765 - Bordeaux 1845); considerato uno dei precursori dello studio della preistoria (scoprì numerose stazioni preistoriche in grotte o all'aperto). Direttore del museo di Bordeaux, collaborò [...] alla rivista archeologica Musée d'Aquitaine con numerosi studî. Fra le opere di paleontologia, Note géologique sur divers gisements de fossiles de la famille des Rudistes, situés dans le département de ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Circles of the British Isles, London 1976; P.R. Giot - J. L'Helgouach - J.L. Monnier, Préhistoire de la Bretagne, Rennes 1979; H. Müller-Karpe, Handbuch der Vorgeschichte. IV, Bronzezeit, München 1980; R. Joussaume, Des dolmens pour les morts. Le ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] un rilievo marmoreo, oggi perduto, da un medaglione in stucco da Begram e da una lucerna fittile firmata da Kallistos a Rennes. La figura femminile alata si è detta una sirena dai piedi di uccello e l'artista ellenistico avrebbe tradotto con questo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . 97-111; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande et travail, Paris 1987, pp. 143-166; W ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Bourges) e l'Aquitania. Da questa provincia un'altra via da Limonum (Poitiers) raggiungeva Iuliomagus e di poi Condate (Rennes) e lo scalo marittimo di Reginea (Erquy). Notevole centro stradale fu anche Suindinum (Le Mans), capitale dei Cenomani.
Con ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ellenistiche, un rilievo ora perduto, un medaglione in stucco da Begram, e il rilievo su di una lampada di Rennes, che raffigurano un uomo nudo dormiente sul quale siede una figura femminile con piedi di uccello, si sono volute interpretare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di insieme delle altre numerose città della Lugdunense. Possiamo ricordare fra le altre Autricum (Chartres), Condate (Rennes), Fanum Martis (Corseul), Forum Segusiavorum (Feurs), Iuliobona (Lillebonne), Mediolanum (Evreux). Conosciamo in molti casi ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] a livello nei cloisons (come nella produzione barbarica), ma venivano polite - secondo la tecnica indicata da Marbodo, vescovo di Rennes alla fine del sec. 11°, nel suo De Lapidibus praetiosis (Pannier, 1882) - e collocate in sedi di forma spesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , pp. 282-320.
Le Péloponnèse. Archéologie et histoire. Actes de la rencontre internationale de Lorient (Lorient, 12-15 mai 1998), Rennes 1999.
J. Roy, The Frontier Between Arkadia and Elis in Classical Antiquity, in P. Flensted-Jensen - T.H. Nielsen ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ’exemple de Corinthe, in Le Péloponnèse. Archéologie et histoire. Actes de la rencontre internationale de Lorient (Lorient, 12-15 mai 1998), Rennes 1999, pp. 269-85.
K.W. Slane, East-West Trade in Fine Wares and Commodities. The View from Corinth, in ...
Leggi Tutto