(o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante [...] dove l’A. forma i laghi di Brienz e di Thun, è molto frequentato per turismo. Più a valle, l’A. bagna Berna, Solothurn, Olten e Aarau, in un’area fortemente industrializzata; attraversa quindi le estreme propaggini del Giura e sbocca infine nel Reno. ...
Leggi Tutto
Orafo e incisore (m. probabilmente Cleve 1503). Fu operoso a Bocholt, a Cleve, nell'alto Reno, a Bamberga. Si conservano solo poche opere di oreficeria del M. (Monaco, Parigi, Cleve). Ebbe più che altro [...] importanza come incisore per la straordinaria diffusione che diede agli svariati modelli oggetto delle sue riproduzioni, se pure copiandoli in parte poco scrupolosamente. Se ne distacca una famosa serie ...
Leggi Tutto
MARZABOTTO
Pericle Ducati
. Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] questi spetta il merito di aver dimostrato l'esistenza a Marzabotto di una città fondata ex novo dagli Etruschi, discesi lungo la valle del Reno alla fine del sec. VI a. C., e distrutta dai Galli nei primi deannî del sec. IV, senza che al di sopra si ...
Leggi Tutto
Celebre abbazia nell'Assia Nassau, posta sulla riva destra del Reno presso Hattenheim, a valle di Magonza, lungo le pendici meridionali del Taunus occidentale. L'abbazia fu fondata nel 1116 dall'arcivescovo [...] Adalberto di Magonza per gli agostiniani, ma acquistò importanza e fama solo dopo che nel 1133 passò ai cisterciensi. Per tutto il basso Medioevo l'abbazia di Eberbach ebbe grande splendore, ma con l'inizio ...
Leggi Tutto
HOMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, posta sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza del fiume Ruhr, nel distretto di Düsseldorf della Provincia Renana. Con la [...] . Vi sono fabbriche di prodotti chimici (colori) e, data l'esistenza di miniere di carbone, anche stabilimenti per la lavorazione del ferro. I dintorni sono ridenti e coperti di boschi; dal Rheingarten si gode un mirabile panorama sul Reno. ...
Leggi Tutto
MARX, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco, nato il 15 gennaio 1863 a Colonia sul Reno. Studiò legge all'università di Bonn; nel 1884 entrò in qualità di giudice ad Elberfeld nell'amministrazione [...] giudiziaria, e percorrendo tutta la carriera, divenne nel 1921, a Berlino, presidente di sezione al tribunale supremo di Prussia. Fin da giovane iscritto nelle file del centro cattolico, riuscì eletto ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione [...] di getti di ghisa.
Egli deve la sua fama a numerose pubblicazioni, soprattutto di storia della tecnica: l'opera più importante e più nota è la storia dei materiali ferrosi, Geschichte des Eisens (5 voll., ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'Olanda non si origina alcun fiume importante, ma essa è attraversata dal basso corso di due fra i maggiori fiumi dell'Europa, il Reno e la Mosa, e le appartiene anche la foce di un altro importante fiume, la Schelda. L'uomo è intervenuto da secoli a ...
Leggi Tutto
Nome di capi franchi: 1. Del 3° sec.; alla testa di tribù franche compì scorrerie a S del Reno. Ma prima respinto da Massimiano, fu poi inseguito sulla riva destra del fiume, sconfitto e infine costretto [...] la pace (verso il 290). 2. Del 4° sec.; insieme con Marcomer e Sunno, anch'essi capi franchi, attraversò il Reno (388) e passò in Gallia, profittando delle ostilità tra Teodosio, ancora generale, e Magno Massimo; ma, sconfitto dalle legioni romane ...
Leggi Tutto
NOVAESIUM
H. Köhler
Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] quasi totale del campo, che può ben rappresentare il modello di un accampamento legionario del tempo, sulle rive del Reno. Tutte le porte sono doppie e collegate fra loro mediante strade munite di colonnati. A S della via principalis, svolgentesi ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...