Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] estensione di kmq. 37,07 e il secondo di kmq. 426,97.
Il cantone di Basilea-Città è per tre quarti nella piana del Reno, a quote variabili fra i 250 e 290 m., in una zona di sprofondamento più bassa del pilastro cristallino cui s'appoggia (Selva Nera ...
Leggi Tutto
OBERWESEL (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Cittadina nella Provincia Renana posta sulla riva sinistra del Reno, con 3280 ab. La chiesa della Madonna (1303-31) dall'alto campanile e dal grandioso interno, [...] è uno dei più caratteristici edifici gotici tedeschi; conserva, tra altro, gli stalli del secolo XIV e una pala sull'altar maggiore. Della cinta di fortificazione si sono conservate porte e torri dei secoli ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM (A. T., 53-54-55)
Cittadina dell'Assia Renana (Germania), situata presso la riva sinistra del Reno, 34 km. a S. di Magonza. Sorta sul luogo della romana Bauconica, conserva interessanti edifici [...] medievali, tra cui va ricordata la bella chiesa gotica di Santa Caterina dei secoli XIII e XIV; nella parte più elevata dell'altura su cui sorge la città, s'innalzano le rovine dell'antico castello feudale ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] di S. Severo, una delle più importanti costruzioni romaniche del medio Reno. Iniziata al principio del sec. XIII, con matronei, fu coperta francesi, nel 1801, con tutta la sinistra del Reno, la città venne sotto il dominio francese. Con ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] e calcari giurassici. Le acque, per mezzo della Mosella e dei suoi principali affluenti di destra, Seille e Sarre, vanno al Reno. Il clima, freddo e umido, ha inverni lunghi e rigorosi; le precipitazioni raggiungono i 750 e più mm. annui. Malgrado il ...
Leggi Tutto
RIEHL, Wilhelm Heinrich
Giuseppe Zamboni
Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] ecc., finché l'interessamento per la storia culturale e la sociologia lo distolse dalla teologia protestante e dalla carriera ecclesiastica, ed egli si dedicò all'attività letteraria. Dopo il 1848 prese ...
Leggi Tutto
I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto fino al 1623, quando la dignità elettorale del conte palatino del Reno passò al duca di Baviera, ma con la pace di Vestfalia la ottennero entrambi. Nel 1692 si aggiunse il duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] erano stati obbligati, pur non essendo del tutto sottomessi, a pagare a Roma una “decima” o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] Augusta e Tubinga.
Con il nome di Suebia i Romani indicavano una vasta regione della Germania libera compresa tra il Baltico e il Reno. L’attuale S. fu invasa dagli Alamanni-Svevi nel 3° sec. d.C. e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con ...
Leggi Tutto
Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa [...] di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, alimentari, tessili, della carta ecc.) ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...