Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’Olanda Meridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa.
Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa D. ebbe il titolo [...] di città; nel 1573 ospitò gli Stati generali dai quali nacque l’Olanda indipendente, nel 1672 combatté contro J. de Witt e i Francesi per gli Orange, e più tardi accolse fervidamente le idee prima e poi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] all’isola, passando sul sito del porto. Fino al 310 d.C. non esisteva nessun ponte che collegasse C. alla sponda orientale del Reno, ma nel 306 Costantino respinse gli invasori Franchi e fece costruire, tra il 310 e il 315, un ponte e una testa di ...
Leggi Tutto
RHENEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese nella provincia di Utrecht, situata presso la riva destra del Reno, ai piedi delle colline di Utrecht, con 7897 abitanti (1932). Nell'alto Medioevo [...] (sec. VII) fu per qualche tempo residenza di re frisoni, e già nel 944 era città. La sua importanza come luogo di pellegrinaggi spiega l'esistenza di una magnifica e grandissima chiesa, dedicata a Santa ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] (indivisibilità dei territori e diritto di primogenitura). Nel 1806 i conti di N. con la loro entrata nella Lega del Reno ottennero il titolo di duchi; ma, in seguito al loro atteggiamento favorevole all’Austria nel conflitto con la Prussia, persero ...
Leggi Tutto
GRÜNEWALD, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore. Nato fra il 1470 e il 1483, operò negli anni 1500-1530 sul Medio Reno. Assai scarse le notizie sulla sua vita, nonostante le molte recenti congetture. Restano [...] invece parecchi dei suoi lavori principali. Pare che i suoi inizî siano da cercarsi ad Augusta, vicino a Hans Holbein il Vecchio, tra influenze del Burgkmair e della scuola del Danubio e dello stesso Dürer, ...
Leggi Tutto
Capomastro svizzero (Appenzell 1709 - ivi 1783). Costruttore di ponti in legno, gli si deve, fra gli altri, un ponte sul Reno presso Sciaffusa, in una sola arcata di 120 m di luce, il più lungo dell'epoca, [...] realizzato fra il 1756 e il 1758 ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 590 m. s. m. alla confluenza del Reno anteriore con il Reno posteriore, a brevissima distanza dalla [...] a Tamina, nella località ove poi si è sviluppata la piccola città. Reichenau, situata in prossimità di un ponte sul Reno, fu anticamente importante come località ove si pagava il pedaggio, ma con l'abolizione dei pedaggi cantonali perdette questa ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico austriaco (Praga 1696 - Vienna 1772). Partecipò alla campagna contro i Turchi del 1716-18 e combatté sul Reno (1734-35) agli ordini del principe Eugenio di Savoia; durante la guerra [...] di successione d'Austria riportò sui Francesi la vittoria di Piacenza (1746). Introdusse nell'esercito austriaco notevoli miglioramenti nei materiali e nell'organizzazione del corpo d'artiglieria. Era ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Rádos, Transilvania, 1729 - Elbeteinitz, Boemia, 1806). Combatté nella guerra dei Sette anni, e poi contro i Francesi sul Reno e in Italia, comandando quivi l'esercito austriaco nel [...] 1799; con A. V. Suvorov vinse quell'anno a Cassano, alla Trebbia e a Novi, ma subì poi la disfatta di Marengo (1800), quando già riteneva di aver conseguito la vittoria. Ritornato in patria, fu nominato ...
Leggi Tutto
LUDWIGSHAFEN am Rhein (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania e principale centro del Palatinato, posta sul Reno, 94 m. s. m., di fronte a Mannheimn (Baden) con cui è unita [...] legno e dell'industria tessile. Essa è inoltre importante nodo ferroviario e possiede il maggiore porto della riva sinistra del Reno con 18 km. di banchine (Luitpoldhafen, Rheinkai, Kaiserwörth) e 100 ha. di bacino utile. Al 1° gennaio 1932 la città ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...