(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’E. occidentale. Integra le reti ferroviaria e stradale quella delle vie navigabili interne: spiccano i sistemi che fanno capo al Reno e agli altri grandi fiumi del Bassopiano Franco-germanico, nonché il Danubio. Tra i numerosi porti, per volume del ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Augusta Nemetum dei Romani, in origine appartenente alla Gallia Belgica poi, al tempo di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani, fu riedificata da Costantino e da ...
Leggi Tutto
Valico alpino della Svizzera (2431 m), percorso da una strada che mette in comunicazione l’alto bacino del Rodano (Vallese) con quello del Reno (cantone di Uri). È sottopassato da una lunga galleria (15.385 [...] m; inaugurata nel 1982) per una linea a scartamento ridotto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ferrara (311,1 km2 con 22.262 ab. nel 2007). Fino al 1624 si trovava sulla sponda destra del Reno; distrutta da un terremoto, fu ricostruita sulla riva opposta del fiume, dal quale [...] la difendono potenti argini. Il territorio è stato in gran parte reso produttivo con opere di bonifica ...
Leggi Tutto
XANTEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] centri circostanti da due tronchi ferroviarî e da un canale col Reno. Conta circa 5000 ab. in gran parte cattolici. Possiede numerose scuole e la sua attività economica è soprattutto basata sull'agricoltura e sulle piccole industrie.
Il duomo con ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] volta un'estensione della città - precedentemente sviluppatasi soltanto sulla riva sinistra del fiume - sulla sponda destra del Reno. Un ponte fisso sul fiume, tuttavia, fu realizzato solo intorno al 1200. L'insediamento monastico di Petershausen ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Hilaire-d'Ayat, Alvernia, 1768 - Marengo 1800). Aderì con entusiasmo alla Rivoluzione; L.-N. Carnot lo destinò all'armata del Reno, dove si distinse raggiungendo il grado di generale [...] di divisione (1794). Prese parte con J.-V. Moreau all'offensiva del 1797 in Baviera. Partito nel 1798 col Bonaparte, si segnalò nella presa di Malta, alla battaglia delle Piramidi e nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] allo sfruttamento agricolo intensivo corrispondevano rapporti commerciali attraverso il porto di Spina con la Grecia e, mediante la valle del Reno, con l’Etruria. Non sembrano notarsi differenze strutturali tra l’abitato di VIII-VII e quello di VI-V ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] che accompagnò in Egitto distinguendosi ad Abukir. Comandante della cavalleria nell'armata d'Italia (1800), nel 1804 fu compreso nella prima lista dei marescialli dell'Impero. Combatté con valore ad Austerlitz, ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Sedan 1765 - Courcelles, Seine-et-Oise, 1840), discendente da famiglia scozzese; combatté tutte le guerre della Rivoluzione, le campagne del Reno e d'Italia (1796-97) e fu governatore [...] di Roma (1798). Durante l'invasione austro-russa (1799), raccolse le truppe francesi del Sud e le condusse nell'Italia settentrionale; battuto sulla Trebbia (1799), riuscì tuttavia a ricongiungersi a Moreau. ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...