Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] di un castello (Burg, m. 314) e delle colline ben coltivate a vite dello Schurwald.
L'antico villaggio alemanno di Esslingen era nella odierna Oberessling (a est della città e contigua ad essa); al tempo ...
Leggi Tutto
In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po [...] Grande e il Po di Goro, tutta in provincia di Rovigo. La popolazione, accresciutasi nella prima metà del Novecento per il richiamo esercitato dalla bonifica idraulica e dalla riforma agraria, è poi sensibilmente ...
Leggi Tutto
HUNSRÜCK (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
È la parte dei Monti Scistosi Renani compresa fra le valli della Mosella, della Nahe, della Saar e del Reno, politicamente divisa tra la provincia prussiana [...] del Reno e il Birkenfeld, exclave dell'Oldemburgo. È una superficie di penepiano a circa 500 m. s. m., negli scisti devonici, sulla quale sporgono dossoni quarzitici diretti da NE. a SO., quali il Hochwald (Erbeskopf 818 m.), l'Idarwald (Zwei Steine, ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] confine. In Britannia vi erano 50.180 uomini, in tutto il fronte Reno-Danubio 169.900, in Oriente 77.940, e sul confine africano, in Britannia vi erano in questo periodo 3 legioni, sul fronte Reno-Danubio - che misurava 2.000 km in linea d'aria e ...
Leggi Tutto
Città della Germania (288.917 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 115 m s.l.m.; è un porto fluviale sulla riva destra del Reno. L’industria è diversificata (metalmeccanica, elettrotecnica, chimico-farmaceutica, [...] tessile). Divenuta un importante centro di raffinazione del petrolio, a K. è stata inoltre impiantata una centrale nucleare a uranio arricchito della potenza di 20 MW. La città è sede del primo politecnico ...
Leggi Tutto
VIERSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Renania nord-occidentale (nella provincia di Düsseldorf), posta a 25 km. di distanza dal Reno, 39 m. s. m., non lontana dal Niers. La [...] parte antica è attorno al Mercato Vecchio e alla chiesa di S. Remigio (tardo gorico del sec. XV), mentre la parte industriale ha trovato posto presso la stazione ferroviaria (linea Duisburg-München Gladbach). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e Tencteri (16 a.C.) inaugurò il periodo delle guerre condotte da Druso e da Germanico contro le tribù germaniche a est del Reno.
Lo scopo di Augusto era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita dai fiumi Elba e Morava e la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (33,9 km2 con 4786 ab. nel 2008). Il centro è situato a 349 m s.l.m. in una conca sulla sinistra del fiume Reno, alla confluenza del Rio Maggiore. Importanti stabilimenti [...] meccanici; attività industriali anche nei settori alimentare, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. È località di villeggiatura e stazione idrominerale ...
Leggi Tutto
Castello romano della Germania, menzionato una volta sola da Velleio e da Tacito, dai quali si rileva soltanto ch'era situato a levante del Reno, nel territorio che fu teatro della guerra coi Cherusci. [...] il primipilare Cedicio, dopo la disfatta di Varo. Ad esso faceva capo una linea di fortificazioni che si stendeva sino al Reno e che fu rafforzata da Germanico (16 d. C.). Una indicazione più determinata possiamo trarre da Dione, se supponiamo, com'è ...
Leggi Tutto
NEHALENNIA
Bruno Vignola
È il nome di una divinità femminile della mitologia germanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola [...] . Ma si tratta di una divinità della navigazione, il cui culto era diffuso presso tutte le famiglie germaniche costiere, dal Reno alla Vistola. Non sappiamo se essa fosse chiamata Nehalennia anche presso i Suebi, né è certa l'etimologia del nome ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...