KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] , venne a unire al ducato di Kleve anche quello di Jülich, formando così un unico stato che dominava la regione del basso Reno. Per mezzo di un trattato col duca di Gheldria Carlo, Giovanni venne a ereditare anche la Gheldria e lo Zutphen (1538), ma ...
Leggi Tutto
GODESBERG (o Bad Godesberg
Bruno NICE
Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno e la Mosa. Sorge alla confluenza della Rotte (il nome significa «la grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse nel 9° sec. sorse il villaggio di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] ottavo vescovo di Bologna con la qualifica di sanctus.
Le notizie certe sulla sua vita sono scarsissime; al contrario, la mitizzazione della sua figura dal XII secolo in poi fu tanto ricca da integrare ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1º sec. a. C., che Orazio ricorda (Sat. I 10, 36-37, II 5, 40-41) come autore di turgidi versi su Memnone e sul Reno e le Alpi, cioè, secondo i commentatori antichi di Orazio, di un poema [...] su Memnone (verosimilmente una Aethiopis) e di un altro dal titolo Pragmatia (altrimenti Annales) belli Gallici, sulle imprese galliche di Cesare. L'identificazione con Furio Bibaculo, ricorrente negli ...
Leggi Tutto
PASSUGG (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] per la cura delle acque bicarbonato-sodiche fredde, utilizzate principalmente come bevanda nelle malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari, nelle affezioni dei reni e della ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] nelle lotte accesesi tra Olanda e Gheldria. Inoltre dal 13° sec. il commercio era andato declinando, anche perché il braccio principale del Reno si era scavato un letto nuovo e non passava più nella città. Nel 14° e 15° sec. i rapporti tra la città ...
Leggi Tutto
Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus (1794). Fra il dicembre 1794 e il gennaio ...
Leggi Tutto
Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, [...] avanzo dell’antico delta padano, tra il ramo di Primaro (ora Reno), e quello di Volano. Quest’area, invasa da acque poco profonde e divisa in compartimenti da rialzi dunosi, è stata sensibilmente ridotta da opere di bonifica. Le valli sono ...
Leggi Tutto
prìncipi elettóri Titolo che indica i principi che dal 13° sec. al 1806 procedevano all'elezione dell'imperatore del Sacro romano impero. Nel 13° sec. essi erano quattro laici (conte palatino del Reno, [...] al 17° sec., quando il numero dei membri e i titolari della dignità subirono diverse variazioni. Il collegio si sciolse nel corso delle guerre napoleoniche con la fine del Sacro romano impero e la costituzione della Confederazione del Reno (1806). ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...