SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] recò poi a Madrid, dove soggiornò tra il 10 marzo e il 15 aprile 1652. Ripresa la via del Nord, risalendo il Reno, fu nel luglio ad Amsterdam, in settembre a Londra e il 21 ottobre, tornato nel continente, si mise sulla via del ritorno, rimpatriando ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Il 23 brumaio anno X (14 nov. 1801) la Commissione straordinaria di governo lo incluse fra i notabili del dipartimento del Reno destinati a partecipare ai Comizi nazionali di Lione; tuttavia non risulta che fosse attivo in quell'assemblea (o se vi si ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , all'amico e già noto traduttore di Heine Tullo Massarani. Del 1864 è la plaquette dei Versi, costituita da Ripassando il Reno, un omaggio alla Lorelei heiniana, e da I due tessitori, che Aleardo Aleardi salutò come «canto di poeta vero», tale da ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] la famiglia in Svizzera. Di qui negli ultimi mesi del 1848 viaggiò per l’Europa, visitando la Svizzera, la regione del Reno, il Belgio, l’Inghilterra e la Francia, e documentandosi sui progressi tecnici e sugli ordinamenti dei vari Paesi. Nei primi ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] ancora: Renoux che a detta di Zamboni sarebbe poi divenuto generale di brigata nell’esercito alla frontiera del Reno, potrebbe essere Antoine-François Renaud, che appunto rivestì quell’incarico negli anni in questione. Tuttavia, gli archivi militari ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , ma la disfatta dell'"Invincibile Armata" rese vana la spedizione. Ebbe allora il comando di cavalleria alla frontiera sul Reno, ma poco dopo lo cedette a Ruggero perché finalmente il Farnese, deposte le sue riserve, gli assegnò, nel giugno ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] firmò, con De Boni e Mazzini, un appello a quel governo provvisorio per supportare l’iniziativa dei Cacciatori dell’alto Reno (14 aprile 1848). Tornato in patria, si prodigò con scarso successo per trattenere sul fronte del Po le truppe napoletane ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] tra gli umanisti vicentini del secondo '400. Nel 1476 il Pagello e il Pizardi avevano stretto una società con Giovanni dal Reno per la stampa del commento di Ognibene al De oratore di Cicerone ed avevano promosso anche in seguito il programma di un ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] un ospedale civile per il paese natio.
Dal 29 dic. 1801 partecipò, come rappresentante della guardia nazionale del Reno, alla consulta di Lione per la costituzione della Repubblica italiana. Ma il suo entusiasmo per Napoleone (che nella lettera ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] West di Puccini), Monostato (Il flauto magico di Mozart), don Alvaro (L'Africana di G. Meyerbeer), Mime (L'oro del Reno di R. Wagner). Il D. prese parte, inoltre, a numerose rappresentazioni di opere di autori contemporanei interpretando i ruoli di ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...