PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] austriaci: il 2 luglio 1814 gli fu conferito il grado di tenente maresciallo. Nel 1815 prese parte alla campagna sul Reno. Nel 1816 divenne cavaliere di seconda classe dell’ordine imperiale della Corona ferrea. Nel 1817 fu scelto quale colonnello ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , partecipò alla campagna di Murat contro gli austriaci e il 15 aprile mise in fuga il nemico in uno scontro sul Reno. Impegnato in alcune azioni presso Senigallia, non partecipò alla battaglia di Tolentino che vide la sconfitta di Murat, di cui il ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] dalla Commissione delle acque di Roma e presieduta dal camaldolese Guido Grandi, incaricata di studiare la possibile immissione del Reno nel Po.
Nel maggio 1717 il G. venne chiamato a risolvere un'altra questione di carattere idrologico, pendente tra ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] della lingua greca di A. Matthiae, volgarizzata con aggiunte, Torino 1823). Esplicita l’ammirazione per le dottrine d’oltre Reno: «Potrò così io destare lo studio della Lingua Greca in Italia? […]. Forse dirannomi, come sogliono: “costui è ammiratore ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] (libretto adespoto). Non più tardi del 1704 entrò al servizio di Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conte palatino del Reno, come agente diplomatico a Genova, e nel 1705 anche a quello dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo, come compositore ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] , e con la collaborazione appunto del Pasquali e del F.: iniziativa intesa a non perdere i contatti con quanto accadeva oltre Reno, tanto più meritoria in quanto nata "nei tempi turbinosi dell'ultima guerra, quando per odio alla Germania si corse il ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] abati Rodolfo Bendics e Corrado Mareschal. Quale ricompensa il D. ricevette una casa e un'assegnazione annua di 450 fiorini del Reno. Ottenne inoltre la promessa di un donativo da riscuotere nel caso in cui la questione si fosse risolta in termini ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] con l’opera-ballo Le Villi.
La tenue vicenda musicata da Zuelli ‒ una Fata, preceduta da Ondine danzanti sulle rive del Reno, respinge le profferte del crudele Genio della montagna e si rifugia tra le braccia di un nobiluomo che s’è invaghito di lei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] Vienna fu ricevuto dall'imperatore), Boemia, Tirolo, Baviera e Svizzera, fino al novembre 1646. Quindi, risalendo il corso del Reno, giunse a Colonia e in Belgio all'inizio del 1647. Si recò poi nella Francia centro-settentrionale, dove si trattenne ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] per la formazione di sacerdoti secondo il modello tridentino destinati al servizio pastorale nei vescovadi dell’alto Reno. Da Friburgo visitò diverse diocesi e conventi di quell’area, talvolta accompagnato dal francescano osservante Francesco Sporena ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...