MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] patrimonio storico-artistico bolognese (Memorie sul santuario della B.V. della Pioggia e sull’orfanotrofio di S. Bartolomeo di Reno, ibid. 1851; Nuova guida di Bologna, ibid. 1857), sia dei lavori eruditi (Dizionario geografico universale, ibid. 1854 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] la viabilità dandone incarico a squadre di operai piemontesi abili nella pavimentazione. Sotto i suoi auspici fu eretto il ponte sul Reno fra Cento e Pieve; venne ampliato il porto detto di Poastello e di Comacchio (in quest'ultima opera, per meno ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Jenson, 1471-72], Hain 12269; IGI, n.7140; Oratio in funere Bartholomei Colei exercitus venetorum imperatoris, Vincentiae [Joannes de Reno , 1466-67], Hain 12265; IGI n. 7143).
La prima è un prolisso e mitizzante panegirico di Venezia e della ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] poi alla sconfitta dei Bentivoglio – da poco signori di Bologna e alleati di Firenze – nella battaglia di Casalecchio sul Reno del giugno 1402. Quindi, dopo la morte del signore milanese, il 3 settembre 1402, entrò nel consiglio della reggente ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] più accaniti nemici personali del signore di Bologna: Nanne e Bonifacio Gozzadini e il Bentivoglio. La battaglia di Casalecchio sul Reno, il 26 giugno 1402, nel corso della quale i Bolognesi e i loro alleati fiorentini subirono una grave sconfitta da ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] contro i Turchi.
Nello stesso anno il C. fu mandato, insieme ad altri, a trattare col duca di Modena il problema dell'immissione del Reno nel Po.
Il C. che nel 1456, 1459-61, 1464 e ancora nel 1470 aveva ricoperto - per un periodo di due mesi ogni ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] collegi militari per la formazione di soldati e sottufficiali, nuove opere pubbliche, fra le quali un canale navigabile dal Reno all’Adriatico, e la costruzione di vie ferrate; inoltre perorava la ripresa dell’industria della canapa. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] definizione di confini. Nel 1543 e nel 1544 fu a Bologna per la questione, dibattuta poi per molti anni, del corso del Reno. Nel 1545 fu inviato a Venezia per ottenere l'estradizione di alcune persone.
Morì a Ferrara il 19 marzo 1553. Aveva sposato ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] (Lugo 1797); Parere sopra un'antica iscrizione che fu disotterrata in Ferrara (Ferrara 1803); Memorie per la storia del Reno di Bologna (Ferrara 1807), uno dei suoi lavori maggiori, ripco di notizie ancor oggi utili. Aggiornato sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] 1798). Caduta la Serenissima, collaborò con l’amministrazione francese, in particolare nel delicato ruolo di prefetto del Dipartimento del Reno. Fu parte attiva del comitato che ricevette a Venezia il viceré Eugenio di Beauharnais (3 febbraio 1806) e ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...