MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico di sua invenzione, Il Reno con la Giustizia, la Virtù e la Vittoria (partitura autografa a Vienna, Nationalbibliothek, Mus., 16463).
Da una lettera (edita ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] correnti (1669) di Benedetto Castelli e la Raccolta di varie scritture, e notitie concernenti l’interesse della remotione del Reno dalle valli (1682), curata dallo stesso Monti con scritti tra gli altri di Giovan Domenico Cassini. Nutrito il numero ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di L. M. Alcott, Piccoli uomini, Firenze 1910-11, e nel 1916 Piccole donne.
Nel 1936 si trasferì da Bologna a Casalecchio di Reno (prov. Bologna), dove morì il 24 sett. 1945.
Il fratello Alberto nacque a Bologna il 20 sett. 1858. L'iter formativo ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] , Ottobono Terzi), Bernardone fronteggiò l’esercito nemico per alcuni giorni nei pressi di Casalecchio (sulla riva destra del Reno, presso Bologna), e fu attaccato frontalmente (26 giugno 1402). Nonostante il personale valore del comandante (che ferì ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] (Opere idrauliche..., 1823) poté partecipare alla commissione sulla disputa tra Bologna e Ferrara in relazione all’inalveazione delle acque del Reno in quelle del Po. Pur con una salute malferma, nel 1777 scrisse una relazione per il pontefice Pio VI ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] Turrini (Cammarota, 1986, p. 41).
La carriera artistica del F. si concluse nella chiesa di S. Bartolomeo di Reno (o Madonna della Pioggia): qui nel 1595, come documenta una lapide dedicatoria, lo scultore lavorò alle decorazioni marmoree della ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...]
Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio espose un quadro dipinto in Germania nel 1959 (Sul Reno). Pur non rinunciando all'elaborazione plastica delle sue tele, trattate con stesure sovrapposte di pigmento o con l'impiego di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] prima raccolta di Versioni dal greco (Bassano 1786); Bertòla de’ Giorgi la ricordò nella prefazione del suo Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni (Rimini 1795); nel 1807 le venne intitolato un breve componimento anacreonteo in occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Spagna e il Nord, già gravemente compromesso dal 1566, si era allora praticamente bloccato. Il denaro fu sequestrato sul Reno dal conte palatino, ma Centurione e il G. riuscirono a ottenerne la restituzione dietro il pagamento di un'indennità.
Nell ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] della Commissione idraulica incaricata, tra l'altro, di pronunciarsi sull'opportunità allora assai discussa di far confluire il Reno nel Po. Non tralasciò comunque l'attività didattica e scientifica. Cominciò allora a lavorare ad un Corsodilezioni di ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...