OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] della dinastia degli Asburgo, i cui possedimenti in Alsazia si estendevano nella parte meridionale della regione, lungo il corso del Reno, ed erano nelle mani di Rodolfo; egli fece costruire la chiesa di O. forse per farne la cappella della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] capitale verso il Belgio e la Lorena. Grazie alla canalizzazione della Mosella, il paese ha accesso diretto alla navigazione sul Reno mediante il porto fluviale di Mertert.
Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , sia delle cinte murarie sia dei c. isolati del sistema difensivo di frontiera, costruiti, a partire dal periodo augusteo, ai confini del Reno e del Danubio, in Oriente dalla Siria del Nord fino alla Palestina e più tardi (fine sec. 1°-inizi 2°) in ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] presbiteriale si possono evidenziare precise relazioni con numerosi edifici del periodo ottoniano localizzati per lo più nella regione compresa fra il Reno e la Mosa, come per es. l'abbaziale di St. Maximin a Treviri, della metà del sec. 10°, che ha ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ss. Valerio, Materno ed Eucario, inviati a evangelizzare la regione del Reno. Sul plesso di raccordo del pomo al fusto sono raffigurati i dodici importanti reliquie a diverse chiese tra Mosella e Reno. La stauroteca di Mettlach sembra più vicina all ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] non sono stati ancora localizzati. All'inizio del sec. 13° scomparve la ceramica dipinta in rosso e nella zona del Reno come nel Limburgo olandese si arrivò alla produzione della durissima maiolica impermeabile. Nel sec. 13° l'esistenza a Bruges ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] disposte intorno all'incrocio tra navata e transetto, doveva riecheggiare il profilo mosso delle chiese delle regioni del Basso Reno e della Mosa. Nonostante ciò, lo schema effettivo dell'alzato murario (come testimoniato dai bracci del transetto ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] si è voluto ricondurre all'Alsazia (Hahn, 1957), ma che è accostabile a esempi tanto dell'Italia settentrionale quanto dell'alto Reno, come per es. il transetto del duomo di Spira (Wagner-Rieger, 1988). Nelle navatelle ciascun pilastro presenta un ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] collegiata, il primo a recepire sollecitazioni culturali provenienti da varie regioni occidentali (Francia settentrionale, Alsazia, Alto Reno, Bassa Sassonia), rappresentò un prototipo per l'area artistica del Muldenraum, cioè la regione dell'area ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] le parti orientali contrappongono un'articolazione di volumi e pareti e soluzioni architettoniche che riconducono l'edificio al medio Reno.L'ultima fase costruttiva della Marienkirche si conclude con la realizzazione del Lettner poligonale (1240-1250 ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...