Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] in Germania e l'inizio dell'egemonia della Prussia, che aggregò ai suoi dominî (estesisi dopo il 1815 anche lungo il Reno) lo Schleswig-Holstein, il Hannover, l'Assia-Cassel e Nassau. Cinque anni dopo Guglielmo I, in seguito alla vittoriosa guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] si misero a disposizione i territori di Federico e soprattutto il quinto elettorato, che sin dal Medioevo apparteneva al Palatinato del Reno. La S. Sede si mosse con decisione affinché esso venisse conferito a un principe cattolico, ciò a evitare che ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] pressione della carestia in atto, i Bolognesi erano riusciti a strappare col piano di G.A. Lecchi l'approvazione dell'inalveazione del Reno e degli altri torrenti in Primaro e la sua arginatura destra. Durante la visita di P. P. Conti la Romagna, con ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] si creò un organo tecnicamente più snello: il consorzio fra cooperative per l'esecuzione dei lavori di bonifica a destra del Reno. Infine, con R. D. 20 ott. 1911, la federazione fu eretta in corpo morale.
Furono questi gli strumenti che consentirono ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] che a quello franco. La parte principale delle proprietà si trovava però nel centro del territorio franco nella regione del basso Reno e nelle Fiandre; li si facevano seppellire i membri della famiglia e lì, a Cysoing, E. costrui il monastero di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] meglio chiariti i rapporti e gli scambi reciproci tra Lombardia, Piemonte e Liguria da una parte, Borgogna, Île-de-France, Reno dall'altra, e l'"ouvrage de Lombardie" dalle lontane origini al rigoglioso fiorire, specie per gli apporti dati e ricevuti ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] pace nei territori dove aveva grandi interessi commerciali.
Nel giugno 1402 Obizzo prese parte alla battaglia di Casalecchio di Reno schierato nell’esercito di Gian Galeazzo Visconti avverso a Giovanni I Bentivoglio, ma furono i rapporti con la città ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] e che lo stimava, ed ebbe contatti con altri principi e ambasciatori. Si occupò anche di opere pubbliche, come l'arginatura, del Reno e la bonifica dei terreni per mezzo dello scavo di un canale che da lui prende nome.
Alla morte di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] guerra di successione polacca (1733-35), al principe, ormai settantenne, fu dato il comando di un fronte secondario sul Reno. Fu collezionista d'arte, amico dei maggiori scienziati, letterati e filosofi del tempo; ebbe sensibile peso nel governo dell ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] tributatele pubblicamente al momento del suo arrivo.
"Il 7 aprile giunse tra noi" - è dato infatti leggere ne Il Redattore del Reno (nn. 29 e 32 dell'aprile 1807: cfr. Radiciotti, I, p. 25) - "Donna I. C., celebratissima giovane Signora Spagnola, all ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...