CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] entità nel 1577, 1589, 1591 e 1595. Già nel 1573 aveva compiuto un restauro all'organo dell'oratorio di S. Bartolomeo di Reno a Bologna. Il 16 nov. 1576 s'impegnava a costruire un nuovo strumento per la chiesa di S. Francesco a Sant'Arcangelo di ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] in vista del matrimonio di Matilde di Savoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca di Baviera. I negoziati procedettero rapidamente, tanto che il contratto nuziale poté essere stipulato il 30 novembre ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di Comacchio e per l'inalveamento del Reno nel Po.
Noto per la sua competenza in materia cavalleresca e di vita cortigiana in genere, il G. vestì anche i panni ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico di sua invenzione, Il Reno con la Giustizia, la Virtù e la Vittoria (partitura autografa a Vienna, Nationalbibliothek, Mus., 16463).
Da una lettera (edita ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di L. M. Alcott, Piccoli uomini, Firenze 1910-11, e nel 1916 Piccole donne.
Nel 1936 si trasferì da Bologna a Casalecchio di Reno (prov. Bologna), dove morì il 24 sett. 1945.
Il fratello Alberto nacque a Bologna il 20 sett. 1858. L'iter formativo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] Turrini (Cammarota, 1986, p. 41).
La carriera artistica del F. si concluse nella chiesa di S. Bartolomeo di Reno (o Madonna della Pioggia): qui nel 1595, come documenta una lapide dedicatoria, lo scultore lavorò alle decorazioni marmoree della ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...]
Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio espose un quadro dipinto in Germania nel 1959 (Sul Reno). Pur non rinunciando all'elaborazione plastica delle sue tele, trattate con stesure sovrapposte di pigmento o con l'impiego di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Spagna e il Nord, già gravemente compromesso dal 1566, si era allora praticamente bloccato. Il denaro fu sequestrato sul Reno dal conte palatino, ma Centurione e il G. riuscirono a ottenerne la restituzione dietro il pagamento di un'indennità.
Nell ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] della Commissione idraulica incaricata, tra l'altro, di pronunciarsi sull'opportunità allora assai discussa di far confluire il Reno nel Po. Non tralasciò comunque l'attività didattica e scientifica. Cominciò allora a lavorare ad un Corsodilezioni di ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] . Il Fantuzzi cita un manoscritto contenente un Giudizio sopra il parere di D. Scipio de Castro intorno al quesito se il Reno di Bologna sia quello, che areni totalmente il Po' di Ferrara e il Tiraboschi un Discorso della sostanza dell'anima e ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...