BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] sino a quando l'intera armata francese non fu costretta a evacuare i territori conquistati in Olanda e nella regione del Reno. Nel 1674 passò agli ordini del duca di Lussemburgo, nell'esercito spintosi sino a Philippeville per fronteggiare l'avanzata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] di Bologna, dove ebbe un ruolo cospicuo nella promozione della bonifica della pianura bolognese e ravennate a destra del Reno, e dove si impegnò per impedire decisioni contrarie alla morale cattolica e agli interessi della Chiesa. In proposito va ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] F. risultava ancora operante per il Regio di Torino, come è confermato da un suo bozzetto autografo intitolato "Ansa del Reno con rupi e castello" che dovrebbe riferirsi ad una scena dell'opera Loreley di A. Catalani, rappresentata in prima assoluta ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] scientifico.
Tra i contributi più importanti in quella sede si segnalano Bronzi arcaici rinvenuti nella parrocchia di Monteguragazza, Tavernola-Reno (1882, pp. 368-372), Nuovi scavi nella necropoli felsinea nel podere S. Polo (1886, pp. 67-76, 340 ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] ebbe solennemente luogo a Marly il 1 genn. 1711.
Negli anni seguenti egli combatté ancora nelle Fiandre e sul fronte del Reno (battaglia di Denain, 1712, e conquista del forte di Mannheim, 1713). Dopo questa ultima impresa fu colto da un attacco di ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] di un tema così tipicamente barocco come quello degli orologi, quando ne incontra sui campanili delle città tedesche lungo il Reno, o delle città olandesi.
Fonti e Bibl.: G. F. Loredano, Le glorie de gli Incogniti..., Venezia 1647, pp. 144, 146 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] 412, f. 6; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 180; Almanacco del dipartimento del Reno per l’anno 1813, Bologna 1813, p. 117; P. Brighenti, Della musica rossiniana e del suo autore, Bologna 1830, p. 19 ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Società dei naturalisti e matematici di Modena, s. 3, 1886, vol. 3, pp. 53-60; Paesaggio pliocenico dalla Trebbia al Reno, ibid., 1892, vol. 11, pp. 12-36; Sulle variazioni di livello delle acque sotterranee in Modena, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] e architettura di servizio, in L'Archiginnasio. Il Palazzo, l'Università, la Biblioteca, a cura di G. Roversi, Casalecchio di Reno 1988, I, pp. 201-218; F. Bergonzoni, Distruzioni belliche e restauri, ibid., II, pp. 578, 582-591; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 139, 147; Id., in Storia di Comacchio nell'età moderna, I, Casalecchio di Reno 1993, pp. 388-400; Id., in Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, a cura di A. Chiappini, Roma 1993, pp. 63-79 ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...