Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] il cardinale Bosone nella sua continuazione del Liber pontificalis. Bosone era un inglese, canonico regolare di S. Maria in Reno a Bologna, scrittore papale sotto Eugenio III, camerario e poi cardinale dal 1156; morì nel 1178 e quindi non poté ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ); San Francisco (1853), con suffraganei Los Angeles-San Diego (1922), Monterey-Fresno (1922), già Monterey-Los Angeles (1850), Reno (1931), Sacramento (1886), Salt Lake (1891); St Louis (1826, metropolitana dal 1847) con suffraganei Concordia (1887 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , mantelli, materasse; i tipi della carrozzeria gallica diventano usuali in Roma. Il Norico produceva ottime armi, la regione del Reno vasa sigillata, la Batavia oggetti di toletta. A tutte queste merci si apriva un centro di consumo insaziabile, un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] anche estesi a tutti i paesi in cui, direttamente o indirettamente, dominava la Francia; Belgio, Olanda, paesi alla sinistra del Reno, ecc. Furono intiodotti quindi anche in Italia (v. appresso) dove pure, dopo la venuta dei Francesi, s'erano avuti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nei Paesi Bassi e in Germania; essi avevano già stabilito tipografie a Rostock e Meclemburgo (1470) e a Marienthal sul Reno (1474). Nel secolo seguente i più importanti tipografi furono Michel v. Hamont (1557-1585), Jean Mommaert e Roger Velpius, che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (Stella); 16. Po-Bondeno-Ferrara-Primaro (Primaro e Canale di Primaro); 17. Bologna-Traghetto (Canale Naviglio fino al Reno); 18. Pontelagoscuro-Ferrara-Codigoro-Rada di Goro (Canale di Volano), 19. Po-Ariano-Codigoro-Primaro-Porto Corsini (Po di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] cambio lo sgombero della Ruhr; e nel febbraio 1925 offerse la stipulazione di un patto di garanzia per la frontiera del Reno e trattati d'arbitrato. D'altra parte, la Francia riconobbe il governo sovietico in Russia (28 ottobre 1924) nella speianza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e Spagna. Sentendosi minacciato dall'intesa, Luigi XIV reagì erigendo fortificazioni, non previste dai trattati, sulla riva destra del Reno. Si rischiò lo scontro, che il papa tentò con ogni mezzo di evitare per impedire che si giungesse alla rottura ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] interregionale nonché dai contatti con il Sud più evoluto. La produzione di grano delle Fiandre, del delta del Reno e di alcune zone della Scandinavia non era sufficiente a soddisfare il fabbisogno alimentare delle popolazioni di tali regioni ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] centrali e locali è quello raggiunto nella Repubblica Federale Tedesca, anche se anch'esso è stato oggetto di critiche oltre Reno. Il sistema poggia su una divisione tra i diversi livelli della quasi totalità delle entrate fiscali sulla base di ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...