Generale (Saint-Affrique 1768 - Parigi 1833). Combatté nelle Indie Orientali, sul Reno, a Roma e a Napoli; col grado di generale si segnalò in seguito nelle campagne di Germania (1805), di Prussia (1806-07) [...] e di Spagna (1808-1814); aderì alla Restaurazione e, nel 1819, fu pari di Francia ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] l’Apostata riuscì a domare le varie tribù franche (357-360), ormai distinte in due gruppi: quelle insediate sulle rive del Reno (Franchi Ripuari) e quelle della valle dell’IJssel, l’antico Sala (Franchi Salii). Dopo nuove scorrerie (388-89), nel 393 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fino a 60 m, formano a nord del sistema deltizio Mosa-Reno, un ininterrotto bastione multiplo, a forma di arco leggermente ricurvo, uno dei più importanti del mondo. Posto alla foce dei fiumi Reno e Mosa, è collegato almeno a un migliaio di altri ...
Leggi Tutto
Generale (Lons-le-Saunier, Giura, 1760 - Belfort 1815), si distinse nei combattimenti sul Reno (1793-95), e nella campagna di Svizzera (1799). Fedele fautore di J.-V. Moreau, rivale di Bonaparte, testimoniò [...] a suo favore nel processo del 1804; perciò Napoleone lo mandò in esilio a Bourges. Luigi XVIII lo nominò conte e ispettore generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
Movimento di contadini che, dal 1493 al 1517, di qua e di là dal Reno superiore, sfociò in quattro sollevazioni, precorritrici della Guerra dei contadini, che sarebbe scoppiata nel 1524 nel Baden. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata esiliata dalla Boemia (1620); dopo un breve soggiorno in Inghilterra, presso Carlo I (1636), partecipò alla guerra dei Trent'anni, al seguito di Federico Enrico, ma fu fatto prigioniero dagli Imperiali ...
Leggi Tutto
Re dei Suebi (1º sec. a. C.); vinti gli Edui (71), costituì a ovest del Reno un pericoloso concentramento di tribù germaniche. Dapprima in buone relazioni coi Romani (59), comprese il pericolo e si preparò [...] alla guerra, ma fu vinto da Cesare nel 58 a. C. Fuggì oltre il Reno e morì forse per le ferite riportate in combattimento. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Ham 1775 - Parigi 1825), combatté nelle armate rivoluzionarie del Nord e del Reno, partecipò alla difesa dei Dardanelli (1807) e intervenne in Spagna (1809-11). Caduto Napoleone, ebbe [...] cariche e riconoscimenti anche da Luigi XVIII, ma fu di nuovo con Napoleone a Waterloo, ove fu ferito. Deputato liberale dal 1819, fu vivace sostenitore dei principî liberali ...
Leggi Tutto
(ted. Erzschatzmeister) Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto nel 1652 al conte palatino del Reno, dal 1777 passò all’elettore di Hannover, duca di Brunswick-Lüneburg. Il titolo fu rinnovato nel [...] primo Impero napoleonico (1804) e venne concesso al gran dignitario C.-F. Lebrun duca di Piacenza e a. dell’Impero ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] Svizzera. Erano divisi in 4 cantoni o pagi; il pago dei Tigurini si unì alle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni nel paese degli Allobrogi (107 a.C.). Nel 58 a.C. gli E. abbandonarono il loro territorio ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...