LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] con rango e poteri di plenipotenziario e con il mandato di procurare aiuti finanziari austriaci per la campagna lungo il Reno. All'inizio dell'anno successivo seguì Federico Guglielmo II nella campagna russo-prussiana contro gli insorti polacchi di T ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] attraverso la sacca di Goro; i tentativi pontifici di bonificare il Ferrarese immettendo nel Po le acque del Reno, con prevedibili negative conseguenze per il Polesine veneziano), il D. dovette occuparsi della vertenza che opponeva la Repubblica ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] sino a quando l'intera armata francese non fu costretta a evacuare i territori conquistati in Olanda e nella regione del Reno. Nel 1674 passò agli ordini del duca di Lussemburgo, nell'esercito spintosi sino a Philippeville per fronteggiare l'avanzata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] di Bologna, dove ebbe un ruolo cospicuo nella promozione della bonifica della pianura bolognese e ravennate a destra del Reno, e dove si impegnò per impedire decisioni contrarie alla morale cattolica e agli interessi della Chiesa. In proposito va ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] ebbe solennemente luogo a Marly il 1 genn. 1711.
Negli anni seguenti egli combatté ancora nelle Fiandre e sul fronte del Reno (battaglia di Denain, 1712, e conquista del forte di Mannheim, 1713). Dopo questa ultima impresa fu colto da un attacco di ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] la più clamorosa si è verificata a maggio, quando il più grande Land dello Stato federale tedesco, il Nord Reno-Westfalia, ha ridato la maggioranza alla coalizione rosso-verde guidata dalla governatrice uscente Hannelore Kraft, fautrice di politiche ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] nello scaglionamento in profondità, il quale raggiungeva circa i 40 km. nelle zone di maggiore pericolosità. Fra la Mosella e il Reno, la densità media delle opere, che altrove era di circa 50 per chilometro, si elevava al triplo. Le opere (alcune ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] Granada islamica, le crociate (1095-1270) segnarono, con i massacri delle comunità ebraiche, soprattutto nella regione del Reno, il graduale declino degli Ebrei nell'Europa cristiana. Il quarto Concilio Laterano del 1215 sistematizzò e codificò le ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] il suo vero carattere ecumenico, aveva auspicato la scelta di un'altra città, di preferenza in Piemonte oppure sulle rive del Reno. Il 15 apr. 1563 il B., cui era stato conferito il titolo di consigliere del re nel Consiglio privato, ricevette ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] del regno di Luigi IX in merito allo statuto, imperiale o regio, del Vivarais, terra imperiale a ovest del Reno, la cui appartenenza all'Impero dovette essere confermata dal ricorso agli archivi e alle testimonianze degli anziani. La penetrazione ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...