CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] e la precipitosa e disordinata fuga dei Pontifici coinvolsero nella disfatta anche i Veneti, che stavano accampati a Ponte di Reno, a poche miglia da Bologna. Assalito di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di contadini, il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] degli Anziani, il collegio che accentrava in sé il potere di governo, fu quello di nominare il G. rettore del ponte di Reno e dell'attiguo ospizio, con diritto di amministrarne tutti i beni e di percepirne i frutti. L'8 giugno 1334 il Consiglio del ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 1715). Essa, dopo l'esame di vari rimedi per ovviare ai danni delle inondazioni, conclude con il suggerire l'immissione del Reno nel Po. Forse per aver esaminato così da vicino i problemi relativi a queste province, il D., che dal 10 maggio 1695 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Galiani ottenne nel 1720 la nomina di matematico imperiale e partecipò ai lavori della commissione per l'immissione delle acque del Reno nel Po.
Interrotti nel 1721 tali lavori, tornò a Napoli, dove morì alla fine del 1725.
Fonti e Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , decise di tentare la sorte affrontando in campo aperto i nemici. Ma nella battaglia, avvenuta presso Casalecchio sul Reno il 26 giugno 1402, venne completamente sconfitto.
Ritiratosi in Bologna per tentare una estrema difesa, fu sorpreso da una ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tempo i porti mediterranei situati alla foce del Rodano sono funzionalmente integrati con quelli del Nord, posti alla foce del Reno e della Schelda, lungo i corridoi lotaringico e alsaziano) e favorita dall'apertura (1994) del tunnel che passa sotto ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] non dovettero essere stati così ostili come invece appare dalla sua corrispondenza, atteso che il prelato creò nella città sul Reno una serie di rapporti clientelari che durarono tutta la vita, amicizie che attraverso il suo pontificato, e al di là ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] XI e XII; queste scuole furono particolarmente numerose nell'Italia settentrionale e nel territorio compreso tra la Loira e il Reno, con centri come Liegi, Laon, Reims, Orléans, Tours, Chartres e Parigi. Verso il 1200 le scuole capitolari persero la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] può parlare di missioni di pace senza che la mente vada a Petersberg, un bel castello sulle colline prospicienti il fiume Reno, in Germania, nei pressi di Colonia e di Bonn, spesso utilizzato per i grandi eventi internazionali. Qui, nel 1992, i capi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] un'accorta strategia militare (grazie anche alla dislocazione del grosso dell'esercito austriaco nella Slesia e verso il Reno), assai più ardua s'era presto rivelata l'amministrazione del territorio così rapidamente assoggettato. La nobiltà lombarda ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...