MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] di Bologna, dove ebbe un ruolo cospicuo nella promozione della bonifica della pianura bolognese e ravennate a destra del Reno, e dove si impegnò per impedire decisioni contrarie alla morale cattolica e agli interessi della Chiesa. In proposito va ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] ebbe solennemente luogo a Marly il 1 genn. 1711.
Negli anni seguenti egli combatté ancora nelle Fiandre e sul fronte del Reno (battaglia di Denain, 1712, e conquista del forte di Mannheim, 1713). Dopo questa ultima impresa fu colto da un attacco di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] il suo vero carattere ecumenico, aveva auspicato la scelta di un'altra città, di preferenza in Piemonte oppure sulle rive del Reno. Il 15 apr. 1563 il B., cui era stato conferito il titolo di consigliere del re nel Consiglio privato, ricevette ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] e la precipitosa e disordinata fuga dei Pontifici coinvolsero nella disfatta anche i Veneti, che stavano accampati a Ponte di Reno, a poche miglia da Bologna. Assalito di sorpresa con grande impeto dai nemici e da grosse bande di contadini, il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] degli Anziani, il collegio che accentrava in sé il potere di governo, fu quello di nominare il G. rettore del ponte di Reno e dell'attiguo ospizio, con diritto di amministrarne tutti i beni e di percepirne i frutti. L'8 giugno 1334 il Consiglio del ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 1715). Essa, dopo l'esame di vari rimedi per ovviare ai danni delle inondazioni, conclude con il suggerire l'immissione del Reno nel Po. Forse per aver esaminato così da vicino i problemi relativi a queste province, il D., che dal 10 maggio 1695 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Galiani ottenne nel 1720 la nomina di matematico imperiale e partecipò ai lavori della commissione per l'immissione delle acque del Reno nel Po.
Interrotti nel 1721 tali lavori, tornò a Napoli, dove morì alla fine del 1725.
Fonti e Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , decise di tentare la sorte affrontando in campo aperto i nemici. Ma nella battaglia, avvenuta presso Casalecchio sul Reno il 26 giugno 1402, venne completamente sconfitto.
Ritiratosi in Bologna per tentare una estrema difesa, fu sorpreso da una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] un'accorta strategia militare (grazie anche alla dislocazione del grosso dell'esercito austriaco nella Slesia e verso il Reno), assai più ardua s'era presto rivelata l'amministrazione del territorio così rapidamente assoggettato. La nobiltà lombarda ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] uso - probabilmente per primo - di proietti cavi scoppianti), impossessandosi di tutto il corso della Mosa e arrivando sino al Reno, dove conquistò Raimberga e Nuitz. Ma nel 1588 la sua avanzata fu fermata dalla preparazione della spedizione contro l ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...