(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Germania sanzioni economiche e finanziarie (occupazione di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort) con lo stabilimento di una linea doganale sul Reno. La seconda (29 aprile-5 maggio 1921) fissò, sotto forma di ultimatum, l’ammontare del debito tedesco a 132 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] con l'utilizzazione della scrittura, come attesta l'anforetta Melenzani. Il comprensorio della città ubicato tra le vallate del Reno e dell'Idice ha restituito nuclei di tombe in varie località, con corredi che attestano l'esistenza di una classe ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ., 78.A.8). I principali centri di produzione furono le botteghe della Germania settentrionale, dell'Alto Reno, della Franconia (Salterio di Bamberga; Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 48) e della Germania sudorientale, in particolare Ratisbona ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] devono essere stati fabbricati anche altrove, specie in Italia, poiché molti se ne trovano in località anche a N della valle del Reno e nella Britannia, in strati del I secolo. La loro forma deriva da prototipi metallici e si trova spesso anche nella ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , 4), Paris [1985]; G. Roversi, Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna, Casalecchio di Reno 1985; M. Mussini, La Mandorla a sei facce. Comune e Ordini mendicanti, piazza, mura e palatium a Reggio Emilia (1199 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] decorava uno dei palazzini di campagna del M., quello detto La Torre, fuori porta S. Donato (l'altro era a Trebbo di Reno, fuori porta Lame: Perini, 1997, p. 120); nel 1716 fu donata all'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] regioni che avevano conosciuto un'applicazione diffusa di questo tipo di costruzione (Poitou, Francia occidentale, medio e alto Reno) ne rimasero vivi il ricordo e l'influenza nell'uso di crociere cupoliformi con apparecchio a ricorsi concentrici ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] stretti con le novità presenti a Great Paxton si possono trovare sull'altra sponda del mare del Nord, nell'area del Basso Reno, per es. a Emmerich ed Essen.Il Romanico maturo della Normandia giunse in Inghilterra prima della conquista da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , fermato da due avancorpi agli estremi. Su queste tipologie si orientano le architetture private della Gallia settentrionale, del Reno e della Britannia, con aspetto esteriore in genere assai più modesto e funzionale delle più pompose e colte v ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] sui soffitti a cassettonato.
In l. era nel teatro romano la copertura della scena ed in l. erano il ponte sul Reno costruito da Cesare e il ponte sul Danubio costruito da Traiano.
Negli edifici a pianta longitudinale, basiliche, celle di templi, sale ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...