FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] , XXVII, p. 134; Bullettino delle leggi del Regno d'Italia, I, Milano 1806, p. 306; II, ibid. 1807, pp. 281 ss.; Il Redattore del Reno, n. 72, 9 sett. 1807 (nomina del F. al vescovado); Nel solenne ingresso di s.e.r. monsignore P. P. F. nella Chiesa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] 'anni della Cassa di risparmio di Ferrara, Cinisello Balsamo 1988, p. 90; A. Andreotti-A. Pinnavaia-G. Guerzoni, U. F., Padova-Ferrara 1989; Scultura ital. del primo novecento, catal. a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 98 s. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] . In altri atti ha una parte di maggior rilievo: il 30 maggio 1208, è tra gli aventi diritti sulle acque del Reno che stipulano diverse convenzioni col comune di Bologna riguardo all'uso delle acque, alle opere di difesa, alle gualchiere, ai mulini ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] * S. Giorgio in Braida (145-146: 1779, a 2 tastiere).
In Emilia, provincia di Bologna: San Vitale di Reno (139: 1778), Viadagola (parrocchiale); provincia di Forlì: Forlì (cattedrale, originariamente nella chiesa dell'Osservanza, 165: 1780; Suffragio ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] con rango e poteri di plenipotenziario e con il mandato di procurare aiuti finanziari austriaci per la campagna lungo il Reno. All'inizio dell'anno successivo seguì Federico Guglielmo II nella campagna russo-prussiana contro gli insorti polacchi di T ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] contro lo zio Ercole, ma Niccolò fu ben presto scoperto e giustiziato. Poverissimo, il 12 apr. 1478 partì "dalla valle del Reno bolognese", deciso a portare al re di Napoli, per pochi soldi, il piano di un fuoruscito pistoiese che voleva sottrarre la ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] ardita impresa di far sua l'Ausonia unita"" (G. Petroni, pp. 166 s.).
Il D. combatté ancora valorosamente al Panaro e al Reno l'ultima guerra di Murat; si allontanò poi esule da Napoli, di nuovo verso Bologna, dopo essere passato da Roma in visita al ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] attraverso la sacca di Goro; i tentativi pontifici di bonificare il Ferrarese immettendo nel Po le acque del Reno, con prevedibili negative conseguenze per il Polesine veneziano), il D. dovette occuparsi della vertenza che opponeva la Repubblica ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] femminile di S. Cristina di Settefonti nonché la concessione (1191) di decime al priore e ai canonici di S. Maria di Reno. Sono degni di ricordo il suo intervento, nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna Angelica ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] di vista anatomo-clinico e sperimentale, alcuni aspetti di fisiopatologia renale (Correlazioni fisiologiche e sintonie patologiche reno-renali (Osservazioni cliniche e ricerche sperimentali), in Arch. ital. di chirurgia, XXXIV [1933], pp. 515-569 ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...