La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] e ancora legati all'Impero in qualità di federati. Ma, approfittando dell'indebolimento dell'autorità imperiale nella zona del Reno, Clodio, attaccate le forze romane che tenevano Cambrai, le sconfisse, occupò la città e si spinse fino al fiume ...
Leggi Tutto
1. Condottiero dei partigiani di Mario (83 a. C.); nell'82 pretore e luogotenente di Gneo Papirio Carbone, fu sconfitto da Metello Pio presso l'Esino e da Pompeo e Crasso a Spoleto. Unite le sue schiere [...] , pretore nel 46 a. C., console suffetto nel 43, governatore della Spagna nel 41. Nella guerra contro Sesto Pompeo (36) occupò Lipari. Proconsole in Gallia (30), assoggettò i Morini e ricacciò i Suebi oltre il Reno, e nel 28 ebbe il trionfo. ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] per la navigazione diretta fino al mare: malgrado ostacoli e sabotaggi, negli anni Trenta egli riuscì ad attivare un canale dal Reno fino all'approdo di Marrara. Quanto alle altre entrate, cessarono sì a un certo punto gli assegni dovutigli dal Regno ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] l’ambasciata: il suo gesto, disapprovato dal Direttorio, causò il suo ritiro. Accettò nel 1799 un comando sul Basso Reno; nominato ministro della Guerra, riorganizzò efficacemente l’esercito. Caduto in disgrazia dopo il colpo di Stato del 18 brumaio ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] guerra della seconda coalizione anti-francese (1798). Attribuì alla Francia i territori del Belgio e della riva sinistra del Reno, il Piemonte e la Liguria. La repubblica Cisalpina fu ingrandita dei territori già appartenenti ai ducati di Modena e ...
Leggi Tutto
Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando [...] nella Champagne, ricacciava i Tedeschi al di là della Marna, occupava Laon il 18 ott. e si attestava, infine, sul Reno; dopo l'armistizio restò nella zona renana quale comandante del corpo di occupazione francese. Scrisse, fra l'altro: La force ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] presso Bologna, come nel 1601 sostenne Segni. La notizia dell'appartenenza di L. II ai canonici regolari di S. Maria di Reno, fornita da un necrologio della stessa chiesa - che assegna peraltro a L. II una data di morte errata (25 agosto) - è frutto ...
Leggi Tutto
Versailles, Trattato di
Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] delle nazioni; alla Lituania fu assegnato il territorio di Memel; tutti i fiumi tedeschi furono internazionalizzati; la riva sinistra del Reno, con le tre teste di ponte di Colonia, Coblenza, Magonza, sarebbe stata soggetta a occupazione per 15 anni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 804 - m. Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende e lotte familiari culminate con la deposizione del padre [...] Lotario poi. Alleatosi col fratellastro Carlo il Calvo, costrinse Lotario alla pace di Verdun (843) e ottenne le regioni a est del Reno. Dopo la morte di Lotario (855) e del figlio di questi Lotario II (869) si contese con Carlo il Calvo la ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] del Bonaparte e, soprattutto, di preparare col Moreau e il Jourdan il grande piano d'attacco a tenaglia, per l'alto Reno-Danubio e per l'Italia settentrionale, contro l'Austria. Chiamato a far parte del Tribunato, per fedeltà agli ideali repubblicani ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...