Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] -settentrionale (tra di essi, l'episcopio di Ravenna e quello di Bologna, S. Frediano di Lucca, S. Maria di Reno, i canonici regolari lateranensi), sia in Germania. L. appare inoltre in relazioni epistolari con grandi personaggi del suo tempo come ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] breve pausa invernale i reggimenti dovettero mettersi in marcia verso la Foresta nera per assumere la difesa dei territori dell'Alto Reno. La nuova campagna portò al M. la nomina a tenente colonnello. Nell'estate del 1689 comandava due battaglioni di ...
Leggi Tutto
Marzabotto, eccidio di
Denominazione che indica, dal maggiore dei comuni colpiti, un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste nel comune di M. e nelle colline di Monte Sole, in prov. di Bologna, [...] sia militari delle SS sia della Wehrmacht cominciarono una vasta operazione di rastrellamento tra le valli dei fiumi Setta e Reno. Dalle frazioni di Panico, Vado, Quercia, Grizzana, Pioppe di Salvaro e dalla periferia di M., le truppe mossero verso ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] con il mare per mezzo di un canale che sbocca nel Mare del Nord a IJmuiden; un altro canale collega A. al Reno. Gli insediamenti industriali sono venuti a creare una vera e propria cintura intorno all’agglomerato urbano, residenziale e d’affari. Alla ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] lo S.-Sondershausen che, diviso sotto i suoi successori, si riunì nel 1716. Nel 1807 entrò nella Confederazione del Reno e nel 1819 concluse un accordo doganale con la Prussia, preludio allo Zollverein. Alla morte del principe Carlo Günther (1909 ...
Leggi Tutto
WESSENBERG, Ignaz Heinrich von
Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] . segretario di stato Consalvi, vide nel 1821 la diocesi di Costanza soppressa e assegnata alla provincia ecclesiastica dell'Alto Reno, ciò che sconvolse il suo piano di una chiesa nazionale tedesca, mentre dialtra parte un risveglio cattolico contro ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] B. ebbe poi altri incarichi dal duca di Bevern, come quello di protestare a Vienna contro l'invio di truppe dal Reno in Italia; fu mandato poi, quando il consiglio aulico militare (Hofkriegsrat)insisteva nell'ordine dato, nel Tirolo per preparare il ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] B. l'elezione al Corpo legislativo. Il 30 maggio 1797 fu invece nominato commissario di governo per il dipartimento del Reno, e nel settembre gli venne affidata l'amministrazione dei beni nazionali già appartenenti all'Ordine di Malta. Quando venne ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] del 1870 furono il più favorevole collaudo dei suoi piani di mobilitazione e di radunata delle armate tedesche sul Reno e delle sue nuove vedute tattiche, fondate su manovre di sparpagliamento e avvolgimento, e strategiche. Dopo la vittoria ebbe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] métier (1933) e La France et son armée (1939): questa concezione, frutto dell'esame spregiudicato di quanto avveniva oltre Reno, trovò in parlamento un convinto sostenitore in P. Reynaud (1935), ma una netta ostilità negli alti comandi francesi, per ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...