• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Filosofia [16]
Biografie [12]
Dottrine teorie e concetti [3]
Arti visive [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Diritto [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Politologia [1]
Psicologia sociale [1]
Scienze politiche [1]

Séailles, Gabriel

Enciclopedia on line

Séailles, Gabriel Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. [...] 1927) e di storia del pensiero (Ernest Renan, 1895; Les affirmations de la conscience moderne, 1903; La philosophie de Ch. Renouvier, 1905; La philosophie de J. Lachelier, 1920). Un suo rifacimento della Histoire de la philosophie di P. Janet (1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Séailles, Gabriel (2)
Mostra Tutti

VOSTRE, Simon

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSTRE, Simon Tammaro De Marinis Editore parigino, specialmente noto per la ricca serie di Libri d'Ore ch'egli fece stampare in grandissima parte dal tipografo Ph. Pigouchet. Suoi collaboratori furono [...] . Sposò Geneviève Le Pelletier; che gli sopravvisse, ed ebbe una sorella, Nicole, dedicatasi anch'essa a questo commercio. Bibl.: J. Renouvier, Les gravures sur bois dans les Heures de S. V., Parigi 1862; Brunet, Manual du libraire, V, ivi 1864, coll ... Leggi Tutto

BANFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Antonio Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] . Nel 1909 si addottorò in filosofia con una tesi composta di tre monografie sul pensiero di Boutroux, di Renouvier e di Bergson, dissertazione discussa con P. Martinetti, professore di filosofia teoretica all'Accademia milanese. L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO DA BARBERINO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

SECRÉTAN, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SECRÉTAN, Charles Guido Calogero Pensatore svizzero, nato a Losanna il 19 gennaio 1819, ivi morto il 20 gennaio 1895. Dopo avere studiato a Losanna e a Monaco di Baviera, dove fu scolaro dello Schelling, [...] (Losanna e Parigi 1896); La société et la morale (Parigi 1897). Da vedere è anche il suo carteggio con Ch. Renouvier, pubblicato in Revue de métaphysique et de morale, XVIII (1910). Nella Philosophie de la liberté egli muove in certo senso dalla ... Leggi Tutto

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] specifica quindi anche come antitesi di "impersonalismo" e "personalismo". E il nome di "personalismo" (adottato specialmente dal Renouvier) o di "idealismo personale" è di conseguenza stato spesso usato per designare forme diverse di soggettivismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] fu indirizzato dai professori agli studi filosofici: qui si distinse con una tesi su Le caractére scientifique de la morale dans Renouvier, da cui trasse un articolo (Le caractère scientifique de la morale. A propos de la “Science de la morale” de Ch ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

VÉRARD, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉRARD, Antoine Tammaro De Marinis Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] le carrefour Saint Sévérin". Per principi e grandi personaggi faceva tirare esemplari in pergamena, che arricchiva di miniature. Bibl.: J. Renouvier, Des gravures sur bois dans les livres d'A. V., Parigi 1859; H. Monceaux, Les Le Rouge de Chablis ... Leggi Tutto

CHAUDET, Antoine-Denis

Enciclopedia Italiana (1931)

Seultore e pittore, nato a Parigi il 3 marzo 1763, morto il 19 aprile 1810. Allievo dello Stouf e di Gois padre, pensionato a Roma (1805-09), introdusse a Parigi il gusto e la tecnica del Canova e fu adibito [...] (Tours, museo), del Fourcroy, del Dugommier (Versailles). Bibl.: Archives de l'art français, V (1857-58), pp. 304-05; Renouvier, Histoire de l'art pendant la Révolution, Parigi 1863; Nouvelles archives de l'art français, VII (1879), p. 359; Marmottan ... Leggi Tutto
TAGS: STILE IMPERO – DUGOMMIER – NAPOLEONE – VIRGILIO – FRONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUDET, Antoine-Denis (1)
Mostra Tutti

CONTINGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il carattere di ciò che può essere o non essere, o essere diverso da quello che è: l'opposto, quindi, della necessità, nei diversi modi in cui questa si può intendere. Per le dottrine filosofiche che [...] fondate su esse. Quelle filosofie (che si collegano sia alle concezioni precedenti del Secrétan, del Ravaisson, del Renouvier, sia alle ricerche contemporanee di critica delle scienze) hanno per iniziatore E. Boutroux e per loro maggiori fautori ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ESISTENZA DI DIO – POSITIVISTICHE – LEGGI FISICHE – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINGENZA (2)
Mostra Tutti

GALLI, Gallo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Gallo Filosofo, nato a Montecarotto (Ancona), il 26 gennaio 1889. Studiò all'univ. di Roma (1908-12), ove fu scolaro di B. Varisco; prof. di filosofia teoretica (dal 1936) all'univ. di Cagliari, [...] ; Dall'idea dell'essere alla forma della coscienza, ivi 1944; Prime linee di un idealismo critico e due studi sul Renouvier, ivi 1945; Problemi educativi, ivi 1946; Studî sulla filosofia di Leibniz, Padova 1948; Sul pensiero di A. Carlini ed altri ... Leggi Tutto
TAGS: CITTA DI CASTELLO – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Gallo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ucronìa
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente accaduti in un determinato periodo storico...
personalismo
personalismo s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione dei problemi filosofici. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali