(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , l'immagine di Roma si fanno ogni giorno più grandi: Roma libertà, Roma grandezza, Roma impero, Roma diritto e ordine. Essa aveva preparato la renovatioimperii dei secoli X e XI; ora accompagna gli ulteriori progressi della società italiana e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da quando (995), giunto alla maggiore età, poté disporre di sé, predominò su ogni altro pensiero il sogno mistico della renovatioImperii Romanorum, che lo rese insensibile ai problemi del regno tedesco e straniero alla patria, cui preferì l'Italia e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , 275r-277r, 281r-293v).
Rimasto a lungo sconosciuto, il Liber secundus elabora tematiche relative alla "renovatioImperii" e al Sacro Romano Impero, e ricostruisce le vicende storiche e politiche del primo Medioevo. Vi è difeso un postulato ritenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di diritti conculcati ritenevano legittimo reagire passando alle vie di fatto.
Dopo la renovatioimperii e l’incoronazione di Carlo Magno come imperatore, l’impero, trasferito dal pontefice Leone III nell’anno 800 da Costantinopoli a Roma, secondo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Saturno, ivi, 1992a, pp. 55-81; id., Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Keller, Area a nord della Biblioteca Civica A. Mai, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, p. 161.G.P ...
Leggi Tutto